Aromaterapia
Forfora


Attenzione
Le informazioni contenute nella sezione Aromaterapia dell'enciclopedia GEORN hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo. Non intendono in alcun modo sostituire il parere, la diagnosi o i trattamenti prescritti da un medico, professionista sanitario qualificato.
L'utilizzo degli oli essenziali e dei rimedi indicati deve avvenire con prudenza, tenendo conto di eventuali allergie, condizioni di salute preesistenti, gravidanza, allattamento, età e assunzione di farmaci. Si raccomanda di consultare un medico specializzato in aromaterapia o il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in presenza di patologie o stati clinici particolari.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti avversi, danni diretti o indiretti derivanti dall’uso improprio delle informazioni fornite.
Gli oli essenziali non vanno mai ingeriti né applicati puri sulla pelle senza adeguata diluizione, salvo diversa indicazione di uno specialista. Tenere i prodotti fuori dalla portata dei bambini e conservarli in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di luce e calore.
L’uso dell’Aromaterapia deve essere considerato un supporto complementare e non sostitutivo delle terapie mediche convenzionali.
L’aromaterapia può essere un efficace supporto per trattare la forfora, grazie alle proprietà antimicrobiche, lenitive e riequilibranti di alcuni oli essenziali. Ecco come procedere:
Oli essenziali consigliati
Tea Tree Oil: potente antifungino e antibatterico, combatte la proliferazione del Malassezia.
Lavanda: lenisce il cuoio capelluto irritato e riduce l'infiammazione.
Rosmarino: stimola la microcircolazione e regola la produzione di sebo.
Eucalipto: proprietà rinfrescanti e antimicrobiche.
Limone: utile per forfora grassa grazie alla sua azione purificante.
Menta piperita: calma il prurito e dà una sensazione di freschezza.
Camomilla: allevia irritazioni e arrossamenti.
Geranio: riequilibra la secrezione sebacea.
Cipresso: riduce il sebo in eccesso e rinforza il cuoio capelluto.
Come usare gli oli essenziali
Massaggio con olio vettore: Mescola 5 gocce di uno o più oli essenziali in 1 cucchiaio di olio di cocco, jojoba o mandorle dolci.
Applica sul cuoio capelluto con movimenti circolari.
Lascia in posa per almeno 30 minuti (preferibilmente tutta la notte) e poi risciacqua con uno shampoo delicato.
Shampoo potenziato: Aggiungi 5-10 gocce di olio essenziale di tea tree o lavanda a 100 ml del tuo shampoo.
Agita bene e utilizza come di consueto.
Impacco pre-shampoo: Mescola 5 gocce di olio essenziale di rosmarino e 5 di limone con 2 cucchiai di gel di aloe vera.
Applica sul cuoio capelluto e lascia agire per 15-20 minuti prima del lavaggio.
Risciacquo finale: In 1 litro di acqua tiepida, aggiungi 5 gocce di olio essenziale di menta piperita o eucalipto e utilizza come risciacquo finale dopo il lavaggio.
Durata del trattamento
Applica i trattamenti 2-3 volte a settimana per almeno 1 mese.
Prosegui con una sessione settimanale come mantenimento.
Precauzioni
Effettua un test allergico prima dell’uso (applica una piccola quantità diluita sulla pelle e aspetta 24 ore).
Evita il contatto diretto con gli occhi e utilizza sempre oli essenziali di qualità terapeutica.

