top of page

Fitoterapia

Forfora

Fitoterapia
Forfora

Attenzione!

Le informazioni riportate nella sezione Fitoterapia dell'enciclopedia GEORN hanno finalità esclusivamente divulgative e non devono essere interpretate come consulenza medica, prescrizione terapeutica o sostituzione di cure sanitarie qualificate.

L'uso di piante medicinali, tinture madri, estratti secchi, infusi, decotti e altri preparati erboristici deve sempre essere valutato attentamente, soprattutto in presenza di patologie croniche, gravidanza, allattamento, allergie, terapie farmacologiche in corso o condizioni cliniche particolari. Alcuni rimedi possono avere effetti collaterali o interagire con farmaci.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da un utilizzo scorretto, eccessivo, non personalizzato o non supervisionato dei rimedi descritti.

La fitoterapia è una pratica complementare e va considerata come supporto alla medicina tradizionale, mai come sua alternativa. Prima di assumere qualsiasi preparato a base di erbe è fondamentale consultare un medico, un farmacista fitoterapeuta qualificato.

La fitoterapia offre rimedi naturali che aiutano a trattare la forfora, agendo su cause come secchezza, irritazione e squilibri del cuoio capelluto. Gli estratti di alcune piante hanno proprietà antifungine, lenitive e riequilibranti.


Piante e rimedi fitoterapici consigliati

Rosmarino (Rosmarinus officinalis)

Stimola la microcircolazione del cuoio capelluto e riequilibra la produzione di sebo.
Come usarlo: Prepara un infuso con 2 cucchiai di foglie di rosmarino in 500 ml di acqua bollente. Lascia raffreddare e usa come risciacquo finale dopo lo shampoo.

Ortica (Urtica dioica)

Antinfiammatoria e ricca di minerali, rinforza i capelli e riduce la desquamazione.
Come usarla: Prepara un decotto con 3 cucchiai di ortica in 1 litro di acqua. Filtra e utilizza come lozione sul cuoio capelluto.

Aloe Vera (Aloe barbadensis)

Idrata e lenisce il cuoio capelluto irritato.
Come usarla: Applica il gel puro di aloe vera direttamente sul cuoio capelluto. Lascia agire per 30 minuti e risciacqua.

Calendula (Calendula officinalis)

Lenitiva e cicatrizzante, calma l’irritazione.
Come usarla: Usa una tintura madre diluendo 15 gocce in 100 ml di acqua e applica con un batuffolo di cotone sul cuoio capelluto.

Timo (Thymus vulgaris)

Antimicrobico naturale, combatte i funghi responsabili della forfora.
Come usarlo: Prepara un infuso con 1 cucchiaio di timo in 250 ml di acqua. Usa come risciacquo finale.

Lavanda (Lavandula angustifolia)

Rilassante e riequilibrante per cuoio capelluto sensibile.
Come usarla: Mescola 3-4 gocce di olio essenziale di lavanda con 1 cucchiaio di olio di cocco. Massaggia sul cuoio capelluto e risciacqua dopo 30 minuti.

Semi di Fieno Greco (Trigonella foenum-graecum)

Idrata e riduce il prurito.
Come usarli: Immergi 2 cucchiai di semi in acqua per una notte. Frulla fino a ottenere una pasta e applicala sul cuoio capelluto per 20 minuti prima del lavaggio.

Tea Tree (Melaleuca alternifolia)

Antifungino e antibatterico.
Come usarlo: Aggiungi 5 gocce di olio essenziale di tea tree a 100 ml di shampoo neutro e utilizza come di consueto.

Durata del trattamento

Applica i rimedi 2-3 volte a settimana per almeno 4-6 settimane. Per prevenzione, ripeti i trattamenti una volta a settimana.


Precauzioni

  • Testa sempre i rimedi su una piccola area di pelle per verificare eventuali allergie.

  • Usa solo ingredienti di qualità e certificati biologici.

  • Consulta un medico o un erborista se la forfora persiste o è accompagnata da sintomi gravi.

bottom of page