top of page

Medicina Tradizionale Cinese

Forfora

Medicina Tradizionale Cinese
Forfora

Attenzione!

Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.

La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.

Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.

La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.

In MTC, la forfora è vista come un segnale di squilibrio interno, spesso correlato a una disarmonia nei meridiani associati al Fegato, ai Polmoni e alla Milza, oppure a un accumulo di calore secco o vento interno che causa desquamazione e prurito. L'approccio della MTC mira a ristabilire l'equilibrio energetico e favorire la salute del cuoio capelluto.


Cause principali secondo la MTC

Vento interno: provoca prurito e desquamazione.

Secchezza del Sangue (Xue): mancanza di nutrimento per il cuoio capelluto.

Calore nel Fegato: può portare a infiammazione e squilibri nella pelle.

Debolezza della Milza: compromette il trasporto dei liquidi, causando secchezza.

Squilibri nei Polmoni: legati alla pelle e alla sua idratazione.


Rimedi e trattamenti consigliati

Erbe tradizionali cinesi

He Shou Wu (Polygonum multiflorum):

Rinforza il Sangue e il Jing, favorendo la salute dei capelli e del cuoio capelluto.
Dosaggio: 1-3 g al giorno come decotto o in capsule, per 6-8 settimane.

Bai Shao (Radix Paeoniae Alba):

Nutre il Sangue e calma il vento interno.
Dosaggio: 6-12 g al giorno in tisana.

Ju Hua (Crisantemo):

Rinfresca il calore e riduce il prurito.
Dosaggio: 5-10 g al giorno come infuso.

Gou Qi Zi (Bacche di goji):

Nutrono il Yin e migliorano l'idratazione della pelle.
Dosaggio: 10-15 g al giorno come decotto o da aggiungere ai pasti.

Trattamenti di agopuntura

Punti chiave:

LI4 (Hegu): favorisce il rilascio delle tossine e riequilibra il vento interno.
LR3 (Taichong): calma il Fegato e riduce il calore.
SP6 (Sanyinjiao): rinforza la Milza e migliora l'idratazione.
GV20 (Baihui): regola il vento interno e calma il prurito.


Frequenza: 1-2 sessioni a settimana per almeno 4-6 settimane.

Coppettazione

Applicata lungo i meridiani del Fegato e della Milza per rimuovere stasi e migliorare la circolazione.
Frequenza: ogni 10-15 giorni.

Alimentazione consigliata

Cibi da includere: Alimenti ricchi di Yin: cetrioli, pere, cocco.
Cibi che nutrono il Sangue: barbabietole, spinaci, uova, carne magra.
Alimenti rinfrescanti: tè verde, anguria, crisantemo.
Cibi da evitare: Spezie piccanti, alcol, cibi fritti e molto grassi.

Durata del trattamento

6-8 settimane, con aggiustamenti basati sulla risposta del corpo e su consulti regolari con un esperto di MTC.


Precauzioni

  • Rivolgiti a un professionista certificato di MTC per personalizzare il trattamento.

  • Non assumere erbe cinesi senza il consiglio di uno specialista, poiché possono interagire con farmaci o condizioni esistenti.

  • La MTC non sostituisce terapie mediche per problemi persistenti o gravi.

bottom of page