Omeopatia
Forfora


Attenzione!
Le informazioni fornite nella sezione Omeopatia dell'enciclopedia GEORN sono presentate a fini informativi e culturali e non costituiscono prescrizione medica, né sostituiscono trattamenti sanitari convenzionali o consulenze di medici specializzati.
I rimedi omeopatici indicati, così come le diluizioni e le modalità d’uso, si basano su principi della medicina omeopatica classica, un sistema terapeutico riconosciuto in alcune legislazioni ma non sempre validato scientificamente secondo i criteri della medicina ufficiale.
Ogni trattamento omeopatico dovrebbe essere intrapreso sotto la guida di un medico omeopata. Alcuni rimedi potrebbero non essere adatti a tutte le persone, in particolare a bambini, donne in gravidanza, anziani o persone con condizioni mediche croniche o acute.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni, effetti collaterali o decisioni terapeutiche prese autonomamente in base alle informazioni fornite.
L’omeopatia, come tutte le pratiche descritte in questa enciclopedia, deve essere considerata un approccio integrativo e non un’alternativa esclusiva alla medicina convenzionale.
L'omeopatia offre rimedi naturali che possono aiutare a trattare la forfora, bilanciando l'organismo e affrontando le cause sottostanti, come squilibri interni, stress o problemi del cuoio capelluto. La scelta del rimedio dipende dalle caratteristiche specifiche della forfora (secca, grassa, con prurito, ecc.) e dalle condizioni generali della persona.
Rimedi omeopatici consigliati
Sepia 6CH:
Indicato per forfora secca o grassa associata a squilibri ormonali.
Dosaggio: 3 granuli, 2 volte al giorno, per almeno 3 settimane.
Sulphur 6CH:
Utile per forfora secca, cuoio capelluto irritato e prurito intenso, aggravato dal calore.
Dosaggio: 3 granuli, 2 volte al giorno, per 2-4 settimane.
Graphites 6CH:
Indicato per forfora grassa e giallastra con prurito e pelle screpolata.
Dosaggio: 3 granuli, 2 volte al giorno, per 4 settimane.
Psorinum 15CH:
Consigliato per forfora resistente o ricorrente, con sensazione di unto sul cuoio capelluto.
Dosaggio: 1 dose unica alla settimana per 1 mese.
Thuja occidentalis 6CH:
Indicato per forfora oleosa e cuoio capelluto untuoso, con caduta di capelli.
Dosaggio: 3 granuli, 2 volte al giorno, per 3 settimane.
Natrum muriaticum 6CH:
Per forfora secca accompagnata da capelli fragili e stress emotivo.
Dosaggio: 3 granuli, 2 volte al giorno, per 4 settimane.
Arsenicum album 9CH:
Utile in caso di forfora con prurito intenso e sensazione di bruciore.
Dosaggio: 3 granuli, 2 volte al giorno, fino al miglioramento.
Lycopodium clavatum 6CH:
Per forfora accompagnata da squilibri digestivi o problemi epatici.
Dosaggio: 3 granuli, 2 volte al giorno, per 3-4 settimane.
Modalità di somministrazione
I granuli vanno sciolti sotto la lingua, lontano dai pasti e da sostanze aromatiche (caffè, menta, tabacco).
Evita di toccare i granuli con le mani; usa il tappo del flacone per prelevarli.
Durata del trattamento
I rimedi possono essere utilizzati per 3-4 settimane. Rivaluta i sintomi con un omeopata per eventuali aggiustamenti.
Precauzioni
Consulta un omeopata esperto per una valutazione personalizzata, specialmente se la forfora è associata ad altri sintomi.
I rimedi omeopatici non sostituiscono terapie mediche; per forfora persistente o grave, consulta un dermatologo.
Conserva i rimedi lontano da fonti di calore, luce e sostanze aromatiche per preservarne l'efficacia.

