top of page

Reiki

Forfora

Reiki
Forfora

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Reiki dell'enciclopedia GEORN hanno uno scopo puramente informativo, culturale e spirituale. Non costituiscono in alcun modo consulenza medica, né sostituiscono diagnosi o cure mediche tradizionali.

Il Reiki è una disciplina energetica orientata all’equilibrio psico-fisico e al benessere generale, ma non è una terapia sanitaria. I trattamenti Reiki non devono essere utilizzati come alternativa alle cure mediche prescritte da professionisti qualificati, né devono indurre a sospendere trattamenti farmacologici o interventi clinici.

Ogni riferimento a benefici o effetti riportati da praticanti o riceventi Reiki si basa su esperienze soggettive e non sostituisce in alcun modo valutazioni mediche. In caso di malattie, sintomi persistenti, dolore o disturbi mentali, si consiglia sempre di rivolgersi a un medico, psicologo o altro professionista sanitario.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per l’uso improprio, non autorizzato o non supervisionato delle pratiche descritte. Il Reiki è da considerarsi un percorso di crescita personale e un complemento alla salute, non una terapia medica.

Il Reiki, come pratica energetica, può supportare il trattamento della forfora riequilibrando l'energia nei chakra principali coinvolti nel benessere del cuoio capelluto. In particolare, si agisce sul Settimo Chakra (Sahasrara), situato sulla sommità del capo, poiché è direttamente collegato alla pelle e alla salute del cuoio capelluto.


Trattamento Reiki consigliato

Preparazione:
Prima di iniziare, pratica la Bilanciatura al Cuore

Appoggia le mani sul cuore per tre respiri profondi, focalizzandoti sull'intenzione di riequilibrio.

Trattamento del Settimo Chakra

Posiziona le mani delicatamente sulla sommità del capo (Sahasrara).
Mantieni la posizione per 5-10 minuti, immaginando un’energia bianca o viola che fluisce attraverso il chakra, purificando e riequilibrando.
Visualizza un fascio di luce che rigenera la pelle e riduce eventuali tensioni.

Equilibratura generale dei chakra

Dopo aver trattato il Settimo Chakra, lavora anche sul Terzo Chakra (Manipura) e sul Quarto Chakra (Anahata) per ridurre lo stress e armonizzare l'energia emotiva, spesso legata a squilibri cutanei.
Posiziona le mani sul plesso solare (per il Terzo Chakra) e poi sul petto (per il Quarto Chakra) per 5 minuti ciascuno.

Autotrattamento

Effettua un autotrattamento completo per 21 giorni consecutivi, includendo il Settimo Chakra in ogni sessione.

Pulizia energetica dell'aura:
Concludi il trattamento con una pulizia dell’aura:Muovi le mani a circa 10-15 cm dal corpo, dall’alto verso il basso, immaginando di eliminare energia stagnante.

Durata del trattamento

Ripeti il trattamento 3-4 volte a settimana per almeno 4 settimane. Per risultati più duraturi, continua a lavorare sul riequilibrio energetico una volta a settimana.


Precauzioni

  • Reiki è una pratica complementare e non sostituisce cure mediche; consulta un medico per sintomi persistenti.

  • Se sei un operatore Reiki alle prime esperienze, chiedi supporto a un maestro per assicurarti di applicare correttamente le tecniche.

  • Mantieni uno stato mentale calmo e un'intenzione positiva durante le sessioni per massimizzare i benefici.

bottom of page