Medicina Tradizionale Cinese
Micosi Cutanee


Attenzione!
Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.
La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.
Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.
La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.
La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) interpreta la micosi cutanea come il risultato di uno squilibrio interno, legato principalmente a un accumulo di Umidità e Calore Tossico. Questo disturbo può essere associato a disarmonie nei meridiani di Milza e Fegato, responsabili del mantenimento della purezza del sangue e della pelle.
Rimedi e trattamenti
Erbe cinesi per riequilibrare Umidità e Calore Tossico
Huang Bai (Cortex Phellodendri):
Ha proprietà antimicotiche e disintossicanti.
Uso: Disponibile in capsule o tisane, seguire la posologia indicata dall'erborista (di solito 3-6 g al giorno).
Ku Shen (Radix Sophorae Flavescentis):
Specifico per infezioni fungine e prurito.
Uso: Applicato come decotto direttamente sulla pelle o assunto per via orale.
Jin Yin Hua (Flos Lonicerae):
Rimedio contro il Calore Tossico che causa infiammazioni cutanee.
Uso: Preparare un infuso con 10 g di fiori essiccati e bere 1-2 volte al giorno.
Dieta secondo la MTC
La dieta è fondamentale per ridurre l’Umidità e sostenere la funzione di Milza e Fegato.
Cibi consigliati: Orzo, miglio e grano saraceno per drenare l’umidità.
Verdure a foglia verde e ravanelli per purificare il Fegato.
Zenzero fresco in piccole quantità per migliorare la digestione.
Cibi da evitare: Latticini, zuccheri raffinati, alcol e cibi fritti, che aggravano l’Umidità.
Cibi piccanti e speziati che aumentano il Calore.
Agopuntura
L’agopuntura aiuta a ristabilire il flusso energetico, ridurre l’infiammazione e sostenere il riequilibrio e la rigenerazione naturale della pelle.
Punti utili:
SP6 (San Yin Jiao): Aiuta a bilanciare la Milza e drenare l’Umidità.
LR3 (Tai Chong): Riequilibra il Fegato e calma l’infiammazione.
LI11 (Qu Chi): Elimina il Calore Tossico dalla pelle.
Digitopressione
Se non è possibile fare agopuntura, massaggia delicatamente questi punti per 3-5 minuti al giorno.
Decotti tradizionali
Un decotto comune per il trattamento delle infezioni fungine è il San Ren Tang, che drena l’Umidità e riduce il Calore interno. Deve essere preparato e somministrato da un professionista di MTC.
Durata del trattamento
I rimedi della MTC devono essere seguiti per almeno 2-4 settimane per vedere miglioramenti, con il monitoraggio di un medico o esperto di MTC.
Precauzioni
Consulta un medico esperto di MTC per una diagnosi personalizzata e la prescrizione delle erbe appropriate.
Non interrompere trattamenti medici convenzionali senza parere del medico.

