Omeopatia
Micosi Cutanee


Attenzione!
Le informazioni fornite nella sezione Omeopatia dell'enciclopedia GEORN sono presentate a fini informativi e culturali e non costituiscono prescrizione medica, né sostituiscono trattamenti sanitari convenzionali o consulenze di medici specializzati.
I rimedi omeopatici indicati, così come le diluizioni e le modalità d’uso, si basano su principi della medicina omeopatica classica, un sistema terapeutico riconosciuto in alcune legislazioni ma non sempre validato scientificamente secondo i criteri della medicina ufficiale.
Ogni trattamento omeopatico dovrebbe essere intrapreso sotto la guida di un medico omeopata. Alcuni rimedi potrebbero non essere adatti a tutte le persone, in particolare a bambini, donne in gravidanza, anziani o persone con condizioni mediche croniche o acute.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni, effetti collaterali o decisioni terapeutiche prese autonomamente in base alle informazioni fornite.
L’omeopatia, come tutte le pratiche descritte in questa enciclopedia, deve essere considerata un approccio integrativo e non un’alternativa esclusiva alla medicina convenzionale.
L’omeopatia può essere un valido supporto nel trattamento della micosi cutanea, aiutando a ridurre il prurito, l’infiammazione e a rafforzare le difese immunitarie. I rimedi omeopatici vengono scelti in base alla specificità dei sintomi e alla costituzione del paziente.
Rimedi omeopatici principali
Sulphur
Indicato per micosi con prurito intenso, pelle secca o desquamata, e sintomi che peggiorano con il calore.
Dosaggio: 5 CH o 9 CH, 3 granuli 2 volte al giorno.
Graphites
Consigliato per micosi accompagnate da secrezioni dense e giallastre o screpolature profonde.
Dosaggio: 5 CH, 3 granuli 2 volte al giorno.
Sepia
Adatto per micosi recidivanti, specialmente in persone che si sentono stanche e stressate.
Dosaggio: 9 CH, 3 granuli al giorno, preferibilmente la sera.
Arsenicum album
Utile per prurito intenso, pelle arrossata e sensazione di bruciore, migliorata con il freddo.
Dosaggio: 6 CH, 3 granuli 2 volte al giorno.
Natrum muriaticum
Indicato per micosi su aree umide (pieghe cutanee) o per soggetti con pelle sensibile e irritata.
Dosaggio: 6 CH, 3 granuli al giorno.
Thuja occidentalis
Ideale per micosi croniche o fungo delle unghie, con ispessimenti e colorazione scura.
Dosaggio: 9 CH, 3 granuli al giorno.
Calcarea carbonica
Utile in persone con sudorazione eccessiva, che favorisce la proliferazione dei funghi.
Dosaggio: 6 CH, 3 granuli 2 volte al giorno.
Uso topico omeopatico
Calendula tintura madre:
Ha proprietà antimicrobiche e lenitive.
Diluisci 20 gocce in 100 ml di acqua e applica con una garza 2 volte al giorno.
Silicea gel:
Favorisce la rigenerazione della pelle e combatte le infezioni fungine.
Applica una piccola quantità direttamente sulla zona colpita.
Durata del trattamento
I rimedi omeopatici richiedono tempo per agire: segui il trattamento per almeno 2-4 settimane.
Se non si notano miglioramenti dopo questo periodo, consulta un omeopata per un’analisi più approfondita.
Precauzioni
Gli approcci omeopatici devono essere personalizzati. È sempre consigliabile rivolgersi a un omeopata qualificato.
I rimedi omeopatici non sostituiscono i trattamenti medici convenzionali.

