Medicina Tradizionale Cinese
Psoriasi


Attenzione!
Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.
La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.
Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.
La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.
In Medicina Tradizionale Cinese, la psoriasi è vista come un accumulo di calore e umidità nel corpo, spesso associato a un deficit del sangue (Xue) e una disarmonia del fegato (Gan) e del polmone (Fei). Il trattamento si concentra sull'eliminazione del calore, la disintossicazione, il nutrimento del sangue e il riequilibrio energetico.
Rimedi consigliati
Decotto di Xiao Feng San (Polvere per dissipare il vento)
Utile per alleviare il prurito e rimuovere il vento (causa di infiammazioni cutanee).
Uso: Preparato da un erborista qualificato, si assume sotto forma di tisana una o due volte al giorno.
Erbe per purificare il sangue e eliminare tossine:
Rehmannia glutinosa (Shu Di Huang): nutre il sangue e rinfresca il calore.
Radice di peonia bianca (Bai Shao): calma il fegato e allevia il prurito.
Coptis chinensis (Huang Lian): elimina il calore tossico.
Uso: Consultare un esperto di MTC per la combinazione e il dosaggio corretto.
Agopuntura:
Punti comuni: LI11 (Quchi) e SP10 (Xuehai) per purificare il sangue; LIV3 (Taichong) per riequilibrare il fegato.
Frequenza: 1-2 sedute a settimana, per almeno 4-6 settimane.
Coppettazione: Aiuta a eliminare il calore e l'umidità in eccesso.
Modalità: eseguita su punti specifici da un terapeuta esperto.
Dieta secondo la MTC
Cibi consigliati: alimenti freschi e idratanti come cetriolo, melone, spinaci e tè verde.
Cibi da evitare: cibi piccanti, alcolici, cibi grassi e fritti, che aumentano calore e umidità.
Massaggio Tui Na
Focalizzato su punti energetici per migliorare la circolazione e alleviare i sintomi della psoriasi.
Frequenza: settimanale, preferibilmente in combinazione con l’agopuntura.
Precauzioni
Consulta sempre un medico o un esperto di MTC qualificato prima di iniziare il trattamento.
Le erbe possono interagire con farmaci occidentali; informare il medico di eventuali terapie in corso.
L'agopuntura e la coppettazione devono essere eseguite da professionisti certificati.

