Ayurveda
Vitiligine


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Ayurveda dell'enciclopedia GEORN. sono fornite esclusivamente a scopo informativo, culturale e divulgativo, e non sostituiscono in alcun modo il consulto medico, operatore sanitario qualificato.
I rimedi ayurvedici, inclusi preparati erboristici, pratiche di purificazione, trattamenti fisici e consigli dietetici, devono essere utilizzati con cautela e sotto la guida di un Medico esperto in Ayurveda. Alcuni rimedi possono interagire con farmaci convenzionali o risultare controindicati in presenza di particolari condizioni cliniche, come gravidanza, allattamento, patologie croniche o disturbi acuti.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per conseguenze dannose, effetti collaterali o usi impropri derivanti dall’adozione autonoma dei trattamenti descritti.
La medicina ayurvedica deve essere considerata un sistema di cura complementare e non sostitutivo della medicina tradizionale occidentale. Prima di intraprendere qualunque trattamento ayurvedico, è sempre consigliabile confrontarsi con il proprio medico curante.
L'Ayurveda considera la vitiligine (denominata "Shvitra" o "Kilasa") un disturbo del sistema Pitta aggravato, che influenza la pelle e la depigmentazione. La causa è attribuita a uno squilibrio di dosha (Pitta e Kapha) e a un accumulo di ama (tossine) nel corpo. L'approccio ayurvedico si concentra sulla purificazione, sulla gestione dello stress e sull'equilibrio dei dosha.
Rimedi Ayurvedici consigliati
Erbe e formulazioni ayurvediche
Kushta: una miscela di erbe per disintossicare il sangue e riequilibrare Pitta.
Bakuchi (Psoralea corylifolia): favorisce la pigmentazione della pelle.
Uso: Assumi 1 capsula o 1 cucchiaino di polvere con acqua tiepida al mattino. Può essere applicata anche localmente sotto forma di olio diluito.
Neem: purificante del sangue e antinfiammatorio.
Uso: Bevi un infuso di foglie di neem una volta al giorno.
Manjistha (Rubia cordifolia): depura il sangue e promuove la rigenerazione cellulare.
Uso: 1 capsula due volte al giorno dopo i pasti.
Trattamenti ayurvedici
Panchakarma
un programma di disintossicazione completo che include:
Virechana: purgazione per eliminare le tossine del fegato.
Rakthamokshana: un trattamento per purificare il sangue.
Abhyanga (massaggio con olio): utilizza oli medicati come l'olio di Bakuchi o Neem per migliorare la circolazione e ripristinare il colore della pelle.
Dieta ayurvedica
Cibi da favorire: verdure a foglia verde, melograno, semi di sesamo nero, latte caldo con curcuma.
Cibi da evitare: cibi piccanti, fritti, fermentati, eccessivamente acidi o ricchi di sale, per prevenire il peggioramento del Pitta.
Bevi molta acqua calda e tisane disintossicanti come infuso di zenzero e curcuma.
Routine quotidiana (Dinacharya)
Pratica Pranayama (respirazione controllata), come Nadi Shodhana, per ridurre lo stress e riequilibrare i dosha.
Esporsi al sole per brevi periodi (10-15 minuti) nelle prime ore del mattino, poiché la luce solare favorisce la produzione di melanina.
Precauzioni
Consultare un medico ayurvedico prima di intraprendere trattamenti come Panchakarma.
L'olio di Bakuchi può essere irritante per alcune persone; testarlo su una piccola area prima dell'uso.

