Integratori
Vitiligine


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Integratori dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo puramente informativo e non intendono sostituire il parere medico o di un biologo nutrizionista.
L’assunzione di integratori alimentari, vitamine, minerali, aminoacidi, enzimi o altri composti naturali deve sempre avvenire sotto supervisione medica, soprattutto in caso di patologie diagnosticate, gravidanza, allattamento, assunzione di farmaci o condizioni cliniche particolari. Alcuni integratori possono interagire con medicinali, influire su esami diagnostici o causare effetti indesiderati.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono responsabilità per danni, effetti collaterali o reazioni avverse derivanti da un uso improprio, eccessivo, scorretto o non controllato degli integratori descritti. L’assunzione autonoma, priva di monitoraggio, è fortemente sconsigliata.
Gli integratori non sono farmaci e non devono essere utilizzati come sostituti di una dieta variata, di uno stile di vita sano o di cure mediche appropriate. Ogni consiglio riportato va inteso come complemento potenziale e non sostitutivo della medicina covenzionale.
Gli integratori possono essere un valido supporto nella gestione della vitiligine, favorendo la salute generale della pelle, la riduzione dello stress ossidativo e il miglioramento della risposta immunitaria. La loro azione è complementare ad altri trattamenti olistici e convenzionali.
Integratori consigliati
Acido folico (vitamina B9)
Favorisce la sintesi del DNA e aiuta nella rigenerazione cellulare.
Dose: 5 mg al giorno, preferibilmente al mattino.
Vitamina B12
Spesso carente nei pazienti con vitiligine, questa vitamina supporta il metabolismo cellulare e il sistema nervoso.
Dose: 500-1000 mcg al giorno, sotto forma di metilcobalamina.
Vitamina D
Essenziale per il sistema immunitario e la salute della pelle.
Dose: 1000-2000 UI al giorno, da assumere con i pasti.
Zinco
Un minerale chiave per la riparazione della pelle e il bilanciamento del sistema immunitario.
Dose: 25-50 mg al giorno, insieme ai pasti per evitare irritazioni gastriche.
Rame
Coinvolto nella produzione di melanina. La sua integrazione è utile, soprattutto in caso di carenza accertata.
Dose: 1-2 mg al giorno, lontano dallo zinco per evitare interferenze nell'assorbimento.
Antiossidanti (Vitamina C, Vitamina E e Glutatione)
Proteggono le cellule cutanee dai danni ossidativi.
Dose: Vitamina C: 500-1000 mg al giorno.
Vitamina E: 200-400 UI al giorno.
Glutatione: 250-500 mg al giorno.
Omega-3 (olio di pesce o alghe)
Riduce l'infiammazione e migliora la salute generale della pelle.
Dose: 1000-2000 mg di EPA e DHA al giorno.
Probiotici
Migliorano la salute intestinale, influenzando positivamente il sistema immunitario.
Dose: 1-2 miliardi di CFU al giorno, su indicazione del produttore.
Estratti vegetali antiossidanti (Curcumina e Resveratrolo)
Combattono lo stress ossidativo e promuovono la rigenerazione cutanea.
Dose:Curcumina: 500-1000 mg al giorno.
Resveratrolo: 100-200 mg al giorno.
Modalità di assunzione
Gli integratori devono essere assunti preferibilmente durante i pasti per migliorare l’assorbimento.
Seguire sempre le indicazioni di un medico o nutrizionista per il dosaggio corretto.
Durata del trattamento
3-6 mesi di integrazione, rivalutando la necessità e i progressi con un professionista della salute.
Precauzioni
Evita sovradosaggi, specialmente di vitamine liposolubili (D ed E) e minerali (rame e zinco).
Verifica la compatibilità degli integratori con eventuali farmaci in uso.

