top of page

Cristalloterapia

Afte e Ulcerazioni Orali

Cristalloterapia
Afte e Ulcerazioni Orali

Attenzione!

Le informazioni fornite nella sezione Cristalloterapia dell'enciclopedia GEORN hanno carattere esclusivamente informativo e non intendono sostituire il consulto medico, le diagnosi cliniche o i trattamenti prescritti da medici convenzionali.

L'uso dei cristalli e delle pietre preziose, come indicato nei rimedi proposti, si basa su tradizioni antiche, approcci energetici e pratiche olistiche non scientificamente validate secondo la medicina convenzionale. La cristalloterapia deve quindi essere considerata come tecnica complementare e non terapeutica in senso medico.

Eventuali benefici percepiti non devono indurre a sospendere o ritardare cure mediche prescritte. I cristalli non vanno ingeriti né utilizzati in sostituzione di farmaci o interventi clinici. Si raccomanda particolare cautela nell’impiego di pietre in acqua destinata al consumo, verificando la sicurezza del minerale e consultando fonti autorevoli.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti dall’utilizzo improprio o non controllato delle informazioni riportate.

La cristalloterapia può essere utilizzata per favorire il processo di riequilibrio delle afte e ulcerazioni orali, alleviare il dolore e promuovere l'equilibrio energetico. Alcuni cristalli possiedono proprietà antimicrobiche, calmanti e rigeneranti, che li rendono particolarmente adatti a trattare questi disturbi.


Cristalli consigliati

Ametista

Proprietà: Calma il dolore e favorisce la rigenerazione cellulare.
Uso: Posizionare un piccolo cristallo di ametista pulito sulla zona esterna vicino all'area colpita per 15-20 minuti, due volte al giorno.

Quarzo rosa

Proprietà: Lenitivo e rinfrescante, aiuta a ridurre l'infiammazione.
Uso: Preparare un’acqua cristallina mettendo un quarzo rosa in un bicchiere d'acqua per 2 ore (assicurarsi che sia un cristallo non trattato chimicamente). Usare l’acqua per sciacqui delicati 2-3 volte al giorno.

Sodalite

Proprietà: Favorisce l’equilibrio del sistema immunitario e riduce le infiammazioni.
Uso: Portare una sodalite vicino al corpo o tenerla sul plesso solare durante una meditazione per 10-15 minuti.

Fluorite verde

Proprietà: Aiuta a purificare e a promuovere il recupero delle mucose.
Uso: Collocare il cristallo accanto al letto per favorire il recupero notturno e il riequilibrio energetico.

Modalità d'uso generale

  • Applicazione diretta: Pulire i cristalli con acqua e sale (se compatibili) e posizionarli vicino alla zona interessata, evitando il contatto diretto con le mucose.

  • Meditazione con cristalli: Utilizzare i cristalli durante una sessione di rilassamento per riequilibrare l’energia del corpo e ridurre lo stress, che può contribuire alle afte.

  • Acqua cristallina: Immergere i cristalli appropriati in acqua per 2 ore e utilizzare l’acqua per sciacqui delicati o applicazioni esterne.


Durata del trattamento

Ripetere quotidianamente fino alla scomparsa delle afte, generalmente entro 5-7 giorni.


Precauzioni

  • Assicurarsi di utilizzare cristalli autentici e non trattati chimicamente.

  • Non immergere in acqua cristalli porosi o fragili come la selenite.

  • Non utilizzare cristalli direttamente in bocca; preferire trattamenti indiretti.

  • Consultare un medico in caso di sintomi persistenti o peggioramento.

bottom of page