top of page

Medicina Tradizionale Cinese

Afte e Ulcerazioni Orali

Medicina Tradizionale Cinese
Afte e Ulcerazioni Orali

Attenzione!

Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.

La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.

Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.

La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.

Nella Medicina Tradizionale Cinese, le afte e le ulcerazioni orali sono spesso considerate il risultato di un eccesso di Calore o Fuoco negli organi interni, specialmente nel Cuore, Stomaco o Milza. Lo squilibrio può derivare da stress emotivo, cattiva alimentazione o eccessiva attività mentale.


Cause secondo la MTC

Fuoco del Cuore: Manifestato da irritabilità, insonnia, sete e afte dolorose.


Calore nello Stomaco: Spesso associato a consumo eccessivo di cibi piccanti, grassi o alcool, con sintomi di alito cattivo e lingua arrossata.


Deficit dello Yin: Secchezza della bocca, afte ricorrenti e debolezza generale.


Umidità-Calore nella Milza: Lingua gonfia con segni laterali di masticazione, spesso accompagnata da stanchezza e digestione lenta.


Rimedi e trattamenti consigliati

Erbe tradizionali

Radice di Rehmannia (Sheng Di Huang):

Proprietà: Raffredda il Sangue e nutre lo Yin.
Uso: Assunta come decotto, 10-15 g al giorno.

Radice di Scutellaria (Huang Qin):

Proprietà: Elimina il Calore e disintossica.
Uso: Preparare un decotto con 6-12 g.

Radice di Liquirizia (Gan Cao):

Proprietà: Lenitiva e antinfiammatoria.
Uso: Usata come collutorio o aggiunta al decotto.

Agopuntura

Punti consigliati:

HT7 (Shenmen): Per calmare il Fuoco del Cuore e alleviare lo stress.
ST44 (Neiting): Per eliminare il Calore dallo Stomaco.
SP6 (Sanyinjiao): Per riequilibrare Yin e sostenere la Milza.
LI4 (Hegu): Per ridurre l’infiammazione generale.


Frequenza: 1-2 sedute settimanali, secondo l’intensità dei sintomi.

Tisane e rimedi a base di erbe

Tisana di crisantemo (Ju Hua):

Proprietà: Raffredda e riduce il Fuoco del Cuore.
Uso: Preparare un infuso con 5-7 fiori essiccati, da bere 2 volte al giorno.

Decotto di orzo tostato (Mai Ya):

Proprietà: Aiuta la digestione e riduce il Calore.
Uso: 10 g in acqua calda come bevanda quotidiana.

Alimentazione

Favorire cibi rinfrescanti come cetriolo, anguria, melone, crescione e pere.
Evitare cibi piccanti, alcool e fritti che aumentano il Calore.

Durata del trattamento

Continuare il trattamento per 1-3 settimane o fino alla scomparsa delle afte.


Precauzioni

  • Consultare un esperto in MTC per un trattamento personalizzato.

  • Non combinare erbe medicinali senza supervisione di un professionista.

  • Evitare di autotrattarsi con agopuntura senza esperienza.

bottom of page