top of page

Medicina Tradizionale Cinese

Distorsioni Lievi

Medicina Tradizionale Cinese
Distorsioni Lievi

Attenzione!

Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.

La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.

Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.

La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.

La Medicina Tradizionale Cinese considera le distorsioni lievi come uno squilibrio del Qi (energia vitale) e del sangue nei meridiani, causato da traumi. Il trattamento mira a stimolare il flusso energetico, ridurre il gonfiore e favorire un processo di riequilibrio e recupero naturale.


Approcci consigliati

Piante medicinali cinesi

Dit Da Jow (linimento cinese per traumi)

Indicazione: Favorisce la circolazione del sangue e riduce gonfiore e dolore.
Modalità d’uso: Massaggia una piccola quantità sulla zona interessata 2-3 volte al giorno.

Tang Kuei (Radice di Angelica Sinensis)

Indicazione: Migliora la circolazione del sangue stagnante.
Uso interno: Assumi Tang Kuei in capsule o decotti, una volta al giorno per 7-10 giorni.

Agopuntura

Meridiani coinvolti: Vescica (BL), Fegato (LR), Stomaco (ST).

Punti consigliati:

ST36 (Zusanli): Per stimolare il flusso di energia e sangue.
LR3 (Taichong): Per alleviare il dolore e rilassare i tessuti.
BL60 (Kunlun): Indicato per distorsioni della caviglia e altre articolazioni.
SP10 (Xuehai): Promuove la circolazione del sangue.


Durata: 20-30 minuti per sessione, 2-3 trattamenti settimanali.

Coppettazione

Indicazione: Stimola il flusso del Qi e riduce la stagnazione del sangue nella zona interessata.
Modalità d’uso: Posiziona coppette calde attorno alla distorsione per 10-15 minuti, evitando la lesione diretta.

Moxibustione

Indicazione: Utilizza calore per migliorare il flusso di Qi.
Punto suggerito: ST36 (Zusanli). Mantieni il sigaro di moxa acceso vicino alla zona per 5-10 minuti al giorno.

Tui Na (massaggio cinese)

Modalità: Applica pressione delicata sulla zona circostante per stimolare la circolazione e rilasciare tensioni.
Durata: 15-20 minuti, 1-2 volte al giorno.

Alimentazione in MTC

Cibi consigliati: Zuppe a base di ossa per supportare il recupero.
Zenzero e cannella per stimolare la circolazione.
Verdure a foglia verde per favorire la rigenerazione del sangue.

Cibi da evitare: Cibi freddi e crudi, che rallentano il flusso energetico.


Durata del trattamento

Continua i trattamenti per almeno 7-10 giorni o fino alla completa riduzione del dolore e del gonfiore.


Precauzioni

  • NON utilizzare erbe cinesi o trattamenti locali senza supervisione medica.

  • L’agopuntura può essere considerata per supportare il recupero, ma non deve essere eseguita nella fase acuta vicino alla zona traumatizzata.

bottom of page