top of page

Aromaterapia

Indigestione o Bruciore Di Stomaco

Aromaterapia
Indigestione o Bruciore Di Stomaco

Attenzione

Le informazioni contenute nella sezione Aromaterapia dell'enciclopedia GEORN hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo. Non intendono in alcun modo sostituire il parere, la diagnosi o i trattamenti prescritti da un medico, professionista sanitario qualificato.

L'utilizzo degli oli essenziali e dei rimedi indicati deve avvenire con prudenza, tenendo conto di eventuali allergie, condizioni di salute preesistenti, gravidanza, allattamento, età e assunzione di farmaci. Si raccomanda di consultare un medico specializzato in aromaterapia o il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in presenza di patologie o stati clinici particolari.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti avversi, danni diretti o indiretti derivanti dall’uso improprio delle informazioni fornite.

Gli oli essenziali non vanno mai ingeriti né applicati puri sulla pelle senza adeguata diluizione, salvo diversa indicazione di uno specialista. Tenere i prodotti fuori dalla portata dei bambini e conservarli in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di luce e calore.

L’uso dell’Aromaterapia deve essere considerato un supporto complementare e non sostitutivo delle terapie mediche convenzionali.

L'aromaterapia può essere un valido aiuto per alleviare l'indigestione e il bruciore di stomaco. L'uso degli oli essenziali specifici può contribuire a ridurre l'infiammazione, migliorare la digestione e calmare lo stomaco.


Oli essenziali utili

Olio essenziale di menta piperita: Ha proprietà carminative e antispasmodiche, utili per alleviare il gonfiore e rilassare i muscoli dello stomaco.


Olio essenziale di zenzero: Stimola la digestione, riduce la nausea e favorisce il sollievo da disturbi digestivi.


Olio essenziale di camomilla romana: Calma l'infiammazione e lenisce i bruciori di stomaco grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.


Olio essenziale di finocchio: Favorisce la digestione, aiuta a ridurre il gas intestinale e calma i crampi addominali.


Olio essenziale di limone: Utile per stimolare la produzione di bile e migliorare la digestione.


Modalità di utilizzo

Diffusione ambientale:
Metti 4-6 gocce dell'olio scelto in un diffusore per aromaterapia e inala durante la giornata per favorire il rilassamento e migliorare la digestione.


Massaggio addominale:
Prepara una miscela diluendo 2-3 gocce dell'olio essenziale scelto in un cucchiaio di olio vettore (ad esempio olio di mandorle dolci o olio di cocco).
Massaggia delicatamente l'addome con movimenti circolari in senso orario per 5-10 minuti, favorendo il rilassamento muscolare e la stimolazione della digestione.


Inalazione a secco:
Versa 1-2 gocce di olio essenziale su un fazzoletto e inalalo profondamente ogni volta che senti disagio.


Bagno rilassante:
Aggiungi 5-7 gocce di olio essenziale (ad esempio camomilla o lavanda) a una tazza di sale Epsom o latte e sciogli il composto nell'acqua del bagno per rilassare i muscoli addominali.


Durata del trattamento

Utilizzare gli oli essenziali in modo regolare, per 7-14 giorni, valutando i miglioramenti.



Precauzioni

  • Non applicare mai gli oli essenziali direttamente sulla pelle senza diluizione.

  • Non ingerire gli oli essenziali senza supervisione di un professionista.

  • Evitare l’uso durante gravidanza, allattamento o in caso di allergie specifiche agli oli.

bottom of page