Fitoterapia
Indigestione o Bruciore Di Stomaco


Attenzione!
Le informazioni riportate nella sezione Fitoterapia dell'enciclopedia GEORN hanno finalità esclusivamente divulgative e non devono essere interpretate come consulenza medica, prescrizione terapeutica o sostituzione di cure sanitarie qualificate.
L'uso di piante medicinali, tinture madri, estratti secchi, infusi, decotti e altri preparati erboristici deve sempre essere valutato attentamente, soprattutto in presenza di patologie croniche, gravidanza, allattamento, allergie, terapie farmacologiche in corso o condizioni cliniche particolari. Alcuni rimedi possono avere effetti collaterali o interagire con farmaci.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da un utilizzo scorretto, eccessivo, non personalizzato o non supervisionato dei rimedi descritti.
La fitoterapia è una pratica complementare e va considerata come supporto alla medicina tradizionale, mai come sua alternativa. Prima di assumere qualsiasi preparato a base di erbe è fondamentale consultare un medico, un farmacista fitoterapeuta qualificato.
La fitoterapia offre rimedi naturali basati sull'uso di piante medicinali per alleviare i disturbi digestivi, migliorare la digestione e ridurre l'acidità gastrica.
Piante utili per indigestione e bruciore di stomaco:
Camomilla (Matricaria chamomilla):
Ha proprietà antinfiammatorie e calmanti per la mucosa gastrica.
Uso: Prepara un infuso con 1-2 cucchiaini di fiori essiccati in 200 ml di acqua calda. Bevi 2-3 volte al giorno.
Liquirizia (Glycyrrhiza glabra):
Protegge e ripara la mucosa gastrica grazie alle sue proprietà lenitive.
Uso: Mastica una radice di liquirizia o prendi 1-2 capsule di estratto di liquirizia deglicirrizinata al giorno.
Zenzero (Zingiber officinale):
Stimola la digestione e riduce il senso di pesantezza.
Uso: Prepara una tisana con 1 cucchiaino di radice fresca grattugiata in una tazza di acqua calda. Bevi dopo i pasti principali.
Menta piperita (Mentha piperita):
Favorisce la digestione e riduce il gonfiore.
Uso: Consuma un infuso di menta (1 cucchiaino di foglie essiccate in 200 ml di acqua calda) 1-2 volte al giorno.
Finocchio (Foeniculum vulgare):
Riduce il gas intestinale e allevia i crampi addominali.
Uso: Mastica un cucchiaino di semi o prepara una tisana con i semi dopo i pasti.
Malva (Malva sylvestris):
Ha proprietà emollienti che proteggono la mucosa gastrica.
Uso: Prepara un infuso con 1 cucchiaino di foglie essiccate in acqua calda. Bevi 2 volte al giorno.
Aloe vera:
Lenisce l'infiammazione e favorisce la rigenerazione del tratto digestivo.
Uso: Bevi 30 ml di succo puro al mattino, a stomaco vuoto.
Curcuma (Curcuma longa):
Riduce l’infiammazione e stimola la digestione.
Uso: Aggiungi 1 cucchiaino di polvere di curcuma a una tazza di latte caldo (vegetale o vaccino).
Modalità di utilizzo
Infusi e tisane:
Utilizza singole erbe o mescolane 2-3 in parti uguali per un’azione sinergica.
Estratti e tinture:
Assumi 20-30 gocce di tintura madre (ad esempio di camomilla o finocchio) diluite in poca acqua, 2 volte al giorno.
Decotti:
Per piante più dure (es. radici), fai bollire per 10-15 minuti prima di filtrare.
Durata del trattamento
Prosegui per 1-3 settimane, valutando i miglioramenti.
Precauzioni
Evita la liquirizia se soffri di ipertensione.
Consulta un professionista prima di utilizzare rimedi a base di aloe o curcuma se assumi farmaci o hai condizioni mediche.

