Medicina Tradizionale Cinese
Indigestione o Bruciore Di Stomaco


Attenzione!
Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.
La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.
Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.
La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.
In MTC, l’indigestione e il bruciore di stomaco sono associati a uno squilibrio del meridiano dello stomaco e possono essere correlati a disarmonie di fegato, milza e qi. Lo stress, l’alimentazione sbagliata e la stasi di energia (qi stagnante) sono tra le principali cause.
Cause secondo la MTC
Stagnazione del Qi del Fegato:
Si manifesta con senso di pienezza e bruciore, spesso peggiorato da emozioni come rabbia o frustrazione.
Deficit del Qi della Milza:
Porta a difficoltà digestive, senso di pesantezza e fatica.
Accumulo di Calore nello Stomaco:
Provoca bruciore di stomaco, sete intensa e desiderio di cibi freschi.
Rimedi e trattamenti della MTC
Erbe cinesi:
Ban Xia Xie Xin Tang: Per regolare il Qi dello stomaco e ridurre il bruciore e la nausea.
Huang Lian (Coptis): Per eliminare il calore eccessivo nello stomaco.
Chen Pi (Buccia di mandarino): Migliora la digestione e allevia la stagnazione del Qi.
Punti di agopuntura:
CV12 (Zhongwan): Aiuta a regolare il Qi dello stomaco e favorisce la digestione.
ST36 (Zusanli): Rafforza lo stomaco e la milza, migliorando il metabolismo.
PC6 (Neiguan): Riduce nausea, acidità e rilassa lo stomaco.
LIV3 (Taichong): Calma il Qi del fegato e riduce il bruciore associato a tensioni emotive.
Moxibustione:
Utilizzata su punti come ST36 e CV12 per riscaldare il meridiano dello stomaco e promuovere la digestione.
Dieta secondo la MTC:
Alimenti consigliati:
Cibi freschi e leggeri come riso, verdure cotte, zenzero e tè al crisantemo.
Pere, banane, meloni (con moderazione) per rinfrescare lo stomaco.
Alimenti da evitare:
Cibi grassi, fritti, piccanti e alcol, che aumentano il calore gastrico.
Modalità di trattamento
Durata: I trattamenti erboristici e di agopuntura vengono solitamente effettuati per 2-4 settimane, con sedute di agopuntura 1-2 volte a settimana.
Abbinamento: Segui una dieta personalizzata per mantenere il bilanciamento.
Precauzioni
Consulta un esperto di MTC per una diagnosi precisa e un trattamento specifico per il tuo tipo di squilibrio.

