Alimentazione Olistica
Indigestione o Bruciore Di Stomaco


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Alimentazione Olistica dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo puramente educativo e divulgativo, e non sostituiscono il parere medico, nutrizionale o dietetico di professionisti qualificati.
Le indicazioni alimentari proposte si basano su principi di equilibrio energetico, visione olistica dell'individuo e tradizioni culturali integrate, ma non rappresentano piani nutrizionali personalizzati né prescrizioni cliniche.
Eventuali modifiche al regime alimentare devono essere effettuate previa consultazione con un medico, nutrizionista o dietologo, specialmente in presenza di patologie, intolleranze, allergie, gravidanza, allattamento, disturbi metabolici o assunzione di farmaci.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da cambiamenti alimentari effettuati in autonomia senza un’adeguata supervisione specialistica.
L’Alimentazione Olistica è un approccio complementare alla salute e al benessere e non costituisce in alcun modo un trattamento curativo né un sostituto della medicina o della dietetica clinica.
Una dieta mirata può contribuire a migliorare i sintomi di indigestione e bruciore di stomaco, aiutando a ridurre l’acidità, migliorare la digestione e proteggere la mucosa gastrica.
Alimenti consigliati
Banane:
Neutralizzano l’acidità dello stomaco e favoriscono la digestione grazie al loro contenuto di fibre solubili.
Avena:
Lenisce la mucosa gastrica e fornisce fibre benefiche per una digestione regolare.
Verdure a foglia verde (es. spinaci, lattuga):
Sono alcalinizzanti e aiutano a ridurre il bruciore di stomaco.
Zenzero:
Stimola la digestione e riduce nausea e bruciori.
Modo d’uso: Fresco o come infuso.
Mele dolci (senza buccia):
Contengono pectina, che lenisce l’irritazione gastrica.
Patate dolci e carote:
Ricche di beta-carotene, proteggono la mucosa gastrica e riducono l’acidità.
Yogurt naturale:
Migliora la flora intestinale e favorisce l’equilibrio del pH gastrico.
Olio d’oliva:
Lenisce il tratto digestivo, protegge la mucosa e facilita il transito intestinale.
Riso bianco e quinoa:
Facili da digerire e adatti a stomaci irritati.
Tisane di camomilla o finocchio:
Calmano lo stomaco e migliorano la digestione.
Alimenti da evitare
Cibi fritti o grassi:
Possono rallentare la digestione e aumentare il reflusso.
Spezie piccanti (es. peperoncino):
Irritano la mucosa gastrica.
Alcol e caffeina:
Stimolano eccessivamente la produzione di acido gastrico.
Cibi acidi (es. agrumi, pomodori):
Possono peggiorare il bruciore di stomaco.
Cioccolato:
Rilassa lo sfintere esofageo inferiore, favorendo il reflusso.
Bevande gassate:
Aumentano la pressione nello stomaco e il rischio di reflusso.
Consigli utili
Pasti piccoli e frequenti:
Mangia 5-6 piccoli pasti al giorno per evitare sovraccarichi digestivi.Non sdraiarti subito dopo i pasti:
Aspetta almeno 2 ore prima di coricarti.Mastica lentamente:
Aiuta a prevenire la deglutizione di aria e migliora la digestione.Acqua tiepida o naturale:
Bevi durante il giorno, ma evita di bere grandi quantità ai pasti.
Durata e monitoraggio
Adotta queste abitudini alimentari per almeno 2-4 settimane, monitorando i miglioramenti dei sintomi.
Precauzioni
Questi suggerimenti nutrizionali non sostituiscono una dieta personalizzata prescritta da un nutrizionista, soprattutto in presenza di patologie come reflusso gastroesofageo, ulcera o gastrite cronica.
In caso di dubbi o peggioramento dei sintomi, è necessario consultare un medico.

