top of page

Alimentazione Olistica

Nausea da Viaggio

Alimentazione Olistica
Nausea da Viaggio

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Alimentazione Olistica dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo puramente educativo e divulgativo, e non sostituiscono il parere medico, nutrizionale o dietetico di professionisti qualificati.

Le indicazioni alimentari proposte si basano su principi di equilibrio energetico, visione olistica dell'individuo e tradizioni culturali integrate, ma non rappresentano piani nutrizionali personalizzati né prescrizioni cliniche.

Eventuali modifiche al regime alimentare devono essere effettuate previa consultazione con un medico, nutrizionista o dietologo, specialmente in presenza di patologie, intolleranze, allergie, gravidanza, allattamento, disturbi metabolici o assunzione di farmaci.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da cambiamenti alimentari effettuati in autonomia senza un’adeguata supervisione specialistica.

L’Alimentazione Olistica è un approccio complementare alla salute e al benessere e non costituisce in alcun modo un trattamento curativo né un sostituto della medicina o della dietetica clinica.

La dieta può influenzare significativamente la gestione della nausea da viaggio, favorendo alimenti che stabilizzano il sistema digestivo ed evitando quelli che lo irritano. Ecco alcune indicazioni nutrizionali.


Cibi consigliati

Zenzero fresco

Proprietà: Antinausea naturale.
Modalità: Aggiungere fettine sottili a tisane, masticare un pezzetto fresco o consumare biscotti allo zenzero prima del viaggio.

Crackers integrali

Proprietà: Leggeri e facili da digerire, assorbono gli acidi dello stomaco.
Modalità: Portarne una piccola quantità per spuntini durante il viaggio.

Banane

Proprietà: Ricche di potassio, calmanti per lo stomaco.
Modalità: Consumare una banana matura prima del viaggio.

Riso bianco

Proprietà: Facile da digerire, aiuta a prevenire sensazioni di pienezza.
Modalità: Preparare un pasto leggero a base di riso prima di partire.

Tisane calmanti (camomilla o menta piperita)

Proprietà: Riduce l’irritazione gastrica e calma il tratto digestivo.
Modalità: Bere una tazza tiepida prima del viaggio.

Acqua al limone

Proprietà: Stimola una digestione delicata e riduce la nausea.
Modalità: Aggiungere alcune gocce di succo di limone a un bicchiere di acqua tiepida.

Cibi da evitare

Fritti e grassi:

Irritano lo stomaco e aumentano la sensazione di pesantezza.
Bevande gassate:

Possono causare gonfiore e disagio.
Alcol:

Disidrata e può peggiorare i sintomi di nausea.
Cibi acidi o piccanti:

Possono stimolare una produzione eccessiva di acido gastrico.
Latticini:

Potrebbero risultare difficili da digerire per alcune persone.

Strategie utili

  • Pasti leggeri: Consumare piccoli pasti facili da digerire 1-2 ore prima del viaggio. Evitare di viaggiare a stomaco vuoto.

  • Idratazione: Bere acqua a piccoli sorsi durante il viaggio per evitare disidratazione eccessiva.

  • Snack salutari: Portare con sé opzioni facili da digerire come frutta secca, cracker o caramelle allo zenzero.

Durata del trattamento

Seguire queste linee guida nutrizionali durante e prima del viaggio per evitare l’insorgere della nausea.


Precauzioni

  • Evitare pasti abbondanti o grassi prima e durante il viaggio.

  • Consumare spuntini leggeri e asciutti (es. cracker, pane tostato).

  • Idratarsi a piccoli sorsi, evitando bevande gassate o zuccherate.

  • Non introdurre cambiamenti dietetici improvvisi senza valutazione specialistica.

bottom of page