Medicina Tradizionale Cinese
Punture di Insetti


Attenzione!
Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.
La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.
Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.
La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.
La MTC interpreta le punture di insetto come un'invasione di Vento e Calore, che causano irritazione, gonfiore e prurito. Questi sintomi possono essere trattati riequilibrando l'energia del corpo e riducendo le condizioni di Vento e Calore nella pelle.
Rimedi e trattamenti consigliati
Erbe della MTC
Jin Yin Hua (Fiori di Caprifoglio):
Proprietà: Drena il Calore tossico e riduce il gonfiore.
Preparazione: Far bollire 10 g di erba in 200 ml di acqua per 10 minuti. Usare il decotto per tamponare la puntura con una garza.
Pu Gong Ying (Tarassaco):
Proprietà: Drena tossine e allevia gonfiore e prurito.
Preparazione: Preparare un decotto con 15 g di foglie fresche, filtrare e applicare localmente.
Trattamenti con Agopuntura
Punti principali:
LI4 (Hegu): Localizzato sulla mano, tra il pollice e l’indice, aiuta a disperdere il Vento e a calmare l’infiammazione.
SP10 (Xuehai): Situato sulla gamba, aiuta a purificare il Sangue e ridurre il prurito.
GB20 (Fengchi): Dietro la nuca, aiuta a eliminare il Vento dal corpo.
Frequenza: Una sessione può aiutare, ma in caso di prurito persistente o forte gonfiore, sono consigliate 2-3 sessioni settimanali.
Coppettazione o Gua Sha
Stimola il flusso energetico e riduce il gonfiore. È particolarmente utile in caso di reazioni diffuse o arrossamenti.
Impacchi naturali
Preparazione: Miscelare 10 g di polvere di calamina naturale con acqua fino a formare una pasta. Applicare sulla puntura per 20 minuti e risciacquare. La calamina è considerata un rimedio calmante nella MTC.
Tisana calmante
Ingredienti: 5 g di Chrysanthemum (Fiore di Crisantemo), 10 g di Jin Yin Hua, 5 g di Radice di Liquirizia.
Preparazione: Bollire in 300 ml di acqua per 15 minuti, filtrare e bere 2 volte al giorno per ridurre il Calore interno.
Consigli dietetici per riequilibrare l'energia
Favorire: Cibi freschi e idratanti come cetrioli, anguria e pere.
Evitare: Cibi piccanti, fritti o alcolici, che aggravano il Calore interno.
Precauzioni
Consultare un esperto di MTC per un trattamento personalizzato, soprattutto se i sintomi sono gravi o persistenti.
Evitare l'uso di erbe senza una corretta identificazione o supervisione.

