Medicina Tradizionale Cinese
Reazioni Allergiche Lievi (Rossori e Pruriti Cutanei)


Attenzione!
Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.
La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.
Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.
La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.
In Medicina Tradizionale Cinese, i sintomi di rossore e prurito cutaneo sono spesso collegati a uno squilibrio energetico, in particolare un eccesso di Calore o Vento nel corpo. Questi squilibri possono influenzare i meridiani di Fegato, Polmoni o Cuore, che regolano rispettivamente le emozioni, la pelle e la circolazione del Qi.
Diagnosi energetica
Eccesso di Calore nel Fegato
Sintomi: Rossore intenso, irritazione cutanea, prurito aggravato da stress o rabbia.
Invasione di Vento-Umidità
Sintomi: Prurito diffuso, pelle ruvida o con eruzioni cutanee.
Deficit di Yin del Polmone
Sintomi: Pelle secca, prurito lieve, maggiore sensibilità agli allergeni.
Rimedi e trattamenti consigliati
Erbe medicinali cinesi
Huang Qin (Scutellaria baicalensis): Riduce il Calore e purifica il Sangue.Modo d’uso: Decotto con 10-15 g di radice al giorno, assunto caldo.
Fang Feng (Ledebouriella): Disperde il Vento e calma il prurito.Modo d’uso: Aggiungere 6-10 g di Fang Feng in un decotto combinato.
Sheng Di Huang (Rehmannia glutinosa): Nutre lo Yin e raffredda il Sangue.Modo d’uso: Decotto con 10 g, assunto due volte al giorno.
Agopuntura
Punti principali:
LI11 (Quchi): Elimina il Calore e calma il prurito.
SP6 (Sanyinjiao): Armonizza Sangue e Umidità, riducendo l'infiammazione.
LV3 (Taichong): Regola il Fegato e calma l'irritabilità.
LU7 (Lieque): Promuove il benessere della pelle e rafforza il Polmone.
Frequenza: 1-2 sedute settimanali per 4 settimane.
Coppettazione e moxibustioneCoppettazione
Usata per espellere il Vento-Umidità in aree specifiche, come schiena e gambe.
Moxibustione: Riscalda i punti energetici per supportare il riequilibrio del Qi.
Dieta secondo la MTC
Cibi consigliati: Verdure fresche e rinfrescanti come cetrioli, sedano e cavolo cinese.
Alimenti idratanti come pera, melone e zuppa di miglio.
Evitare: Cibi piccanti, fritti, grassi e alcol, che aggravano il Calore.
Precauzioni
Consultare un medico MTC qualificato per una diagnosi personalizzata.
Le erbe cinesi devono essere acquistate da fonti affidabili per garantirne la qualità e la sicurezza.

