Aromaterapia
Sanguinamento del Naso (Epistassi)


Attenzione
Le informazioni contenute nella sezione Aromaterapia dell'enciclopedia GEORN hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo. Non intendono in alcun modo sostituire il parere, la diagnosi o i trattamenti prescritti da un medico, professionista sanitario qualificato.
L'utilizzo degli oli essenziali e dei rimedi indicati deve avvenire con prudenza, tenendo conto di eventuali allergie, condizioni di salute preesistenti, gravidanza, allattamento, età e assunzione di farmaci. Si raccomanda di consultare un medico specializzato in aromaterapia o il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in presenza di patologie o stati clinici particolari.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti avversi, danni diretti o indiretti derivanti dall’uso improprio delle informazioni fornite.
Gli oli essenziali non vanno mai ingeriti né applicati puri sulla pelle senza adeguata diluizione, salvo diversa indicazione di uno specialista. Tenere i prodotti fuori dalla portata dei bambini e conservarli in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di luce e calore.
L’uso dell’Aromaterapia deve essere considerato un supporto complementare e non sostitutivo delle terapie mediche convenzionali.
Per gestire l’epistassi con l’aromaterapia, si consiglia l’uso di oli essenziali con proprietà emostatiche (che aiutano a fermare il sanguinamento), astringenti, rinfrescanti e lenitive. Di seguito, i principali oli essenziali utili e il loro utilizzo.
Oli essenziali consigliati
Olio essenziale di cipresso (Cupressus sempervirens)
Proprietà: Astringente ed emostatico.
Come usarlo: Diluisci 1 goccia in 1 cucchiaino di olio vettore (come olio di mandorle dolci) e applica una piccola quantità vicino alle narici. Non applicare mai direttamente nelle narici.
Olio essenziale di geranio (Pelargonium graveolens)
Proprietà: Rigenerante e riequilibrante della microcircolazione.
Come usarlo: Aggiungi 2-3 gocce a una ciotola con acqua fresca, immergi un fazzoletto, strizzalo e applicalo sulla fronte e sul naso per qualche minuto.
Olio essenziale di lavanda (Lavandula angustifolia)
Proprietà: Lenitivo e calmante.
Come usarlo: Diffondi nell’ambiente 5-7 gocce per favorire il rilassamento durante l’episodio.
Olio essenziale di menta piperita (Mentha × piperita)
Proprietà: Rinfrescante e vasocostrittore.
Come usarlo: Mescola 1 goccia in 1 cucchiaino di olio vettore e applica delicatamente sopra le narici per effetto calmante.
Metodo di applicazione
Non applicare mai gli oli essenziali puri direttamente sulle mucose o dentro il naso.
Se il sanguinamento non si arresta entro 15-20 minuti o è particolarmente intenso, contatta un medico.
Precauzioni
Non utilizzare su bambini sotto i 6 anni o su donne in gravidanza senza consulto medico.
Esegui sempre un test allergico cutaneo prima di utilizzare un nuovo olio essenziale.
Evita di inalare direttamente oli essenziali molto forti o irritanti.

