Medicina Tradizionale Cinese
Sanguinamento del Naso (Epistassi)


Attenzione!
Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.
La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.
Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.
La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.
In Medicina Tradizionale Cinese, l'epistassi è vista come uno squilibrio del flusso energetico, spesso legato al Calore nel Sangue (Xue Re) o al Calore eccessivo nei Meridiani del Polmone o dello Stomaco. Lo scopo del trattamento è raffreddare il sangue, armonizzare l’energia (Qi) e rinforzare i vasi sanguigni.
Rimedi consigliati
Erbe cinesi per raffreddare il sangue
Sheng Di Huang (Rehmannia glutinosa cruda): Rinfresca il Sangue e riduce il Calore.Dosaggio: Decotto con 10-15 g al giorno, suddiviso in due dosi.
Bai Mao Gen (Imperata cylindrica): Efficace per fermare il sanguinamento e raffreddare il Calore.Dosaggio: Decotto con 6-10 g al giorno.
Xiao Ji (Cirsium japonicum): Astringente ed emostatico.Dosaggio: Decotto con 10 g al giorno.
Agopuntura
Punti principali per trattare l’epistassi:
LI4 (Hegu): Pulisce il Calore e regola il flusso del Qi.
LI20 (Yingxiang): Specifico per problemi nasali.
DU23 (Shangxing): Riduce il Calore nel naso e calma il sanguinamento.
ST44 (Neiting): Raffredda il Calore nello stomaco, spesso associato a epistassi.
SP10 (Xuehai): Purifica il Sangue e raffredda il Calore.
Frequenza: 2-3 sedute settimanali fino alla risoluzione del sintomo.
Dieta terapeutica
Alimenti consigliati: Cibi rinfrescanti come cetrioli, meloni, anguria, sedano e tofu.
Bevande tiepide o a temperatura ambiente, come tè verde o decotti di crisantemo.
Alimenti da evitare: Cibi piccanti, fritti, alcol e caffè, che aumentano il Calore interno.
Tecniche di automassaggio
Massaggia il punto LI4 (Hegu) sulla mano per 5 minuti per aiutare a riequilibrare il Calore e ridurre il sanguinamento.
Durata del trattamento
Decotti e dieta: Seguire per almeno 2 settimane.
Agopuntura: Effettuare 5-6 sessioni, rivalutando i progressi.
Precauzioni
Consulta un esperto di MTC per personalizzare il trattamento in base al tuo quadro energetico.
Non utilizzare rimedi erboristici senza la supervisione di un medico in caso di gravidanza o altre condizioni mediche.
Rivolgiti a un medico in caso di sanguinamento abbondante o ricorrente.

