Fitoterapia
Ustioni di Primo Grado


Attenzione!
Le informazioni riportate nella sezione Fitoterapia dell'enciclopedia GEORN hanno finalità esclusivamente divulgative e non devono essere interpretate come consulenza medica, prescrizione terapeutica o sostituzione di cure sanitarie qualificate.
L'uso di piante medicinali, tinture madri, estratti secchi, infusi, decotti e altri preparati erboristici deve sempre essere valutato attentamente, soprattutto in presenza di patologie croniche, gravidanza, allattamento, allergie, terapie farmacologiche in corso o condizioni cliniche particolari. Alcuni rimedi possono avere effetti collaterali o interagire con farmaci.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da un utilizzo scorretto, eccessivo, non personalizzato o non supervisionato dei rimedi descritti.
La fitoterapia è una pratica complementare e va considerata come supporto alla medicina tradizionale, mai come sua alternativa. Prima di assumere qualsiasi preparato a base di erbe è fondamentale consultare un medico, un farmacista fitoterapeuta qualificato.
La fitoterapia offre rimedi naturali altamente efficaci per alleviare i sintomi delle ustioni di primo grado, favorire la rigenerazione della pelle e prevenire infezioni. Di seguito i rimedi più indicati.
Rimedi fitoterapici consigliati
Aloe Vera (Aloe barbadensis)
Proprietà: Rinfrescante, lenitiva e rigenerante.
Uso: Applicare direttamente gel puro di aloe vera sulla zona ustionata 2-3 volte al giorno. È utile anche miscelato con un pizzico di curcuma per potenziare l'effetto antinfiammatorio.
Calendula (Calendula officinalis)
Proprietà: Antinfiammatoria, antisettica e rigenerante per i tessuti.
Uso: Applicare una crema o un unguento a base di calendula sulla zona interessata 2 volte al giorno. Oppure preparare un infuso con i fiori (1 cucchiaio in 200 ml di acqua calda, lasciare raffreddare) e usarlo per impacchi.
Lavanda (Lavandula angustifolia)
Proprietà: Antisettica, lenitiva e cicatrizzante.
Uso: Preparare un infuso con i fiori di lavanda (1 cucchiaio in 200 ml di acqua bollente, raffreddare) e utilizzarlo come impacco freddo.
Iperico (Hypericum perforatum)
Proprietà: Rigenerante cutaneo e calmante.
Uso: Applicare olio di iperico sulla pelle ustionata una volta al giorno, dopo il raffreddamento iniziale. Non esporsi al sole dopo l'uso, poiché l'iperico è fotosensibilizzante.
Malva (Malva sylvestris)
Proprietà: Lenitiva e rinfrescante.
Uso: Preparare un infuso con le foglie e i fiori (1 cucchiaio in 250 ml di acqua bollente, lasciare raffreddare) e utilizzarlo per impacchi freddi.
Piantaggine (Plantago major)
Proprietà: Antisettica e cicatrizzante.
Uso: Applicare un cataplasma preparato con foglie fresche tritate direttamente sulla zona interessata.
Preparazioni pratiche
Impacco con infuso di erbe: Immergere una garza sterile nell’infuso raffreddato di calendula, malva o lavanda e applicare sulla zona ustionata per 15-20 minuti. Ripetere 2-3 volte al giorno.
Olio lenitivo: Miscelare 10 ml di olio di iperico con 5 gocce di olio essenziale di lavanda e applicare con delicatezza sulla zona ustionata.
Precauzioni
Non utilizzare estratti alcolici direttamente sulle ustioni fresche.
Evitare di applicare oli fotosensibilizzanti (es. iperico) se si prevede di esporsi al sole.
In caso di reazioni avverse o peggioramento della condizione, consultare un medico.

