Analisi Emozionale
Ustioni di Primo Grado


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Analisi Emozionale dell'enciclopedia GEORN sono offerte a fini informativi e di riflessione interiore, e non devono in alcun modo sostituire consulti psicologici, psichiatrici o medici professionali.
Le spiegazioni emozionali relative ai sintomi fisici e le tecniche proposte (meditazioni guidate, visualizzazioni, affermazioni, esercizi di consapevolezza, PNL o psicologia positiva) si basano su approcci olistici, filosofici e psicosomatici, e non sono da intendersi come diagnosi cliniche, né come trattamenti per disturbi mentali o fisici.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per decisioni prese o conseguenze derivanti dall’uso autonomo delle indicazioni riportate. In presenza di disturbi psichici, traumi o sintomi persistenti, è sempre necessario rivolgersi a uno psicologo, psicoterapeuta o medico competente.
L’analisi emozionale è un complemento alla consapevolezza personale e al benessere interiore, e non costituisce terapia medica, psicologica o psichiatrica.
Le ustioni e le infiammazioni, secondo l'analisi emozionale, sono spesso legate a rabbia inespressa o a situazioni di agitazione represse. L’esperienza di bruciarsi può riflettere un conflitto interno o un evento che ha scatenato emozioni forti non espresse. È possibile che una situazione di tensione o stress accumulato abbia trovato espressione attraverso il corpo sotto forma di ustione.
Tecnica di PNL per elaborare e trasformare l'emozione
Riconoscimento dell’emozione
Siediti in un luogo tranquillo e chiudi gli occhi.
Chiediti:
"Che situazione mi ha fatto provare rabbia o agitazione di recente?"
Cerca di identificare un momento specifico o una sensazione collegata.
Visualizzazione trasformativa
Immagina la tua rabbia come una fiamma ardente nel tuo corpo.
Visualizza un flusso d'acqua fresca e cristallina che scorre dolcemente su di essa, spegnendo la fiamma con ogni respiro.
Ripeti mentalmente:
"Lascio andare la rabbia e accolgo la pace dentro di me."
Ancoraggio di calma
Tocca leggermente il palmo della tua mano mentre ripeti una frase calmante, come:
"Sono al sicuro e in equilibrio."
Questo gesto creerà un ancoraggio fisico associato alla sensazione di tranquillità.
Ripetizione
Ripeti questa pratica ogni giorno fino a quando il ricordo della situazione stressante o la sensazione di rabbia iniziano a svanire.
Precauzioni
Non sostituire questa pratica a un supporto medico o psicoterapeutico quando necessario.
È importante affrontare situazioni di stress cronico con un professionista se non si riesce a elaborarle da soli.

