top of page

Medicina Tradizionale Cinese

Ustioni di Primo Grado

Medicina Tradizionale Cinese
Ustioni di Primo Grado

Attenzione!

Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.

La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.

Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.

La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.

La MTC affronta le ustioni considerando l'equilibrio degli elementi e l'energia del corpo. Le ustioni sono viste come un eccesso di calore che danneggia lo Yin e il Qi della pelle. I trattamenti mirano a ridurre il calore, rafforzare lo Yin e promuovere la rigenerazione dei tessuti.


Rimedi e Trattamenti della MTC

Erbe della MTC

Huang Lian (Coptis chinensis)

Proprietà: Antisettica, antinfiammatoria, elimina il calore tossico.
Uso: Preparare un decotto con 10 g di Huang Lian, lasciarlo raffreddare e applicarlo con una garza sulla zona ustionata.

Di Yu (Radix Sanguisorbae)

Proprietà: Riduce il calore e favorisce il processo di riequilibrio dei tessuti.
Uso: 10-15 g in decotto per lavaggi locali o impacchi.

Unguenti tradizionali

Unguento a base di Zhen Zhu Mu (Madreperla)

Proprietà: Rigenera i tessuti e lenisce il dolore.
Uso: Applicare uno strato sottile direttamente sull'ustione, 1-2 volte al giorno.

Coppettazione (opzionale)

Non applicata direttamente sull'ustione, ma utilizzata su aree vicine per stimolare la circolazione energetica e ridurre il calore in eccesso.

Agopuntura

Punti consigliati:

LI4 (Hegu): Migliora la circolazione e riduce il dolore.
SP6 (Sanyinjiao): Nutre lo Yin e favorisce la rigenerazione.
ST36 (Zusanli): Rafforza il Qi e sostiene il processo di riequilibrio energetico.


Frequenza: 1-2 volte a settimana fino al ristabilirsi dell’equilibrio cutaneo.

Alimenti raffreddanti

Consumare cibi che riducono il calore interno, come cetrioli, anguria e tè di crisantemo.
Evitare cibi caldi, piccanti o alcolici durante il periodo di riequilibrio.

Precauzioni

  • La MTC deve essere applicata da un professionista qualificato, soprattutto per agopuntura e prescrizioni erboristiche.

  • Evitare l'uso di decotti caldi o unguenti su ustioni gravi o aperte.

bottom of page