top of page

Reiki

Ustioni di Primo Grado

Reiki
Ustioni di Primo Grado

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Reiki dell'enciclopedia GEORN hanno uno scopo puramente informativo, culturale e spirituale. Non costituiscono in alcun modo consulenza medica, né sostituiscono diagnosi o cure mediche tradizionali.

Il Reiki è una disciplina energetica orientata all’equilibrio psico-fisico e al benessere generale, ma non è una terapia sanitaria. I trattamenti Reiki non devono essere utilizzati come alternativa alle cure mediche prescritte da professionisti qualificati, né devono indurre a sospendere trattamenti farmacologici o interventi clinici.

Ogni riferimento a benefici o effetti riportati da praticanti o riceventi Reiki si basa su esperienze soggettive e non sostituisce in alcun modo valutazioni mediche. In caso di malattie, sintomi persistenti, dolore o disturbi mentali, si consiglia sempre di rivolgersi a un medico, psicologo o altro professionista sanitario.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per l’uso improprio, non autorizzato o non supervisionato delle pratiche descritte. Il Reiki è da considerarsi un percorso di crescita personale e un complemento alla salute, non una terapia medica.

Il Reiki è una tecnica energetica che può essere utilizzata per favorire il ripristino del benessere delle ustioni di primo grado,  riducendo dolore e infiammazione e promuovendo il riequilibrio energetico. Le ustioni e le infiammazioni, dal punto di vista del Reiki, possono essere collegate a rabbia inespressa o situazioni di agitazione represse, che si manifestano fisicamente.


Trattamento Reiki

Preparazione

Prima del trattamento, esegui una bilanciatura al cuore ponendo entrambe le mani sul tuo cuore per alcune respirazioni profonde. Questo gesto prepara il flusso di energia e ti connette al paziente in modo compassionevole.

Punti di trattamento principali

Plesso Solare (Terzo Chakra): Lavora su questo chakra per ridurre le emozioni di rabbia e agitazione. Posiziona le mani sul plesso solare (zona sopra l'ombelico) per 3-5 minuti.
Chakra del cuore (Quarto Chakra): Aiuta a bilanciare emozioni e stress collegati all’evento traumatico. Tieni le mani sul centro del petto per altri 3-5 minuti.

Zona interessata: Appoggia le mani a qualche centimetro sopra l’ustione per trasferire energia senza toccare direttamente la pelle danneggiata.

Durata e frequenza

Ogni trattamento può durare dai 10 ai 15 minuti.
Ripeti il trattamento 2-3 volte al giorno per i primi giorni, poi riduci la frequenza man mano che i sintomi migliorano.

Visualizzazioni energetiche

Durante il trattamento, immagina una luce fresca e rigenerante (di colore verde o blu chiaro) che avvolge la zona ustionata, lenendo e favorendo il riequilibrio della pelle.

Precauzioni

  • Non toccare mai direttamente la pelle ustionata per evitare disagio.

  • Ricordati di concludere il trattamento con una pulizia dell’aura, passando le mani a pochi centimetri dalla pelle per rimuovere eventuali energie residue.

  • Il Reiki è un trattamento complementare e non sostituisce le cure mediche tradizionali.

bottom of page