top of page

Aromaterapia

Blocco Spirituale (o Difficolta a Meditare)

Attenzione

Le informazioni contenute nella sezione Aromaterapia dell'enciclopedia GEORN hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo. Non intendono in alcun modo sostituire il parere, la diagnosi o i trattamenti prescritti da un medico, professionista sanitario qualificato.

L'utilizzo degli oli essenziali e dei rimedi indicati deve avvenire con prudenza, tenendo conto di eventuali allergie, condizioni di salute preesistenti, gravidanza, allattamento, età e assunzione di farmaci. Si raccomanda di consultare un medico specializzato in aromaterapia o il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in presenza di patologie o stati clinici particolari.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti avversi, danni diretti o indiretti derivanti dall’uso improprio delle informazioni fornite.

Gli oli essenziali non vanno mai ingeriti né applicati puri sulla pelle senza adeguata diluizione, salvo diversa indicazione di uno specialista. Tenere i prodotti fuori dalla portata dei bambini e conservarli in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di luce e calore.

L’uso dell’Aromaterapia deve essere considerato un supporto complementare e non sostitutivo delle terapie mediche convenzionali.

L'aromaterapia è una pratica molto potente per sciogliere i blocchi spirituali e facilitare la meditazione. Gli oli essenziali agiscono sul sistema limbico del cervello, regolando emozioni, stati d’animo e percezioni profonde, oltre a ripristinare l’energia sottile e migliorare la centratura interiore.


Oli essenziali consigliati

Olio essenziale di Incenso (Boswellia carterii)
Considerato il re degli oli spirituali. Promuove il radicamento e l’elevazione spirituale. Favorisce la connessione con il Sé superiore e induce calma mentale.
Modo d’uso: 3 gocce in diffusore o 1 goccia sul terzo occhio prima della meditazione.
Quando: ogni giorno prima della pratica meditativa o nei momenti di confusione spirituale.
Per quanto tempo: almeno 21 giorni consecutivi.


Olio essenziale di Lavanda (Lavandula angustifolia)
Rilassa il sistema nervoso, calma l’iperattività mentale e favorisce un sonno rigenerante, preparando il terreno per una meditazione più profonda.
Modo d’uso: 4 gocce in diffusore oppure 5 gocce in un bagno serale con sale grosso.
Quando: prima della meditazione serale o prima di dormire.
Per quanto tempo: 2-3 settimane di utilizzo costante.


Olio essenziale di Sandalo (Santalum album)
Stimola il chakra della corona e favorisce il silenzio interiore. Ottimo per entrare in uno stato meditativo profondo e liberare il cuore spirituale.
Modo d’uso: 1 goccia diluita in olio vettore (jojoba o mandorla) e massaggiata sul plesso solare e sulla sommità della testa.
Quando: 10 minuti prima della meditazione.
Per quanto tempo: cicli di 14 giorni, ripetibili dopo una pausa di 3 giorni.


Olio essenziale di Mirra (Commiphora myrrha)
Aiuta a sciogliere i blocchi emotivi profondi legati alla spiritualità, rinforza l’identità spirituale e sostiene durante i momenti di trasformazione.
Modo d’uso: 2 gocce in diffusore o 1 goccia su un fazzoletto da inspirare profondamente prima di meditare.
Quando: durante periodi di crisi esistenziale o blocchi spirituali evidenti.
Per quanto tempo: secondo necessità.


Olio essenziale di Cedro dell’Atlante (Cedrus atlantica)
Riequilibrante energetico profondo, aiuta a radicarsi e sentirsi protetti nel processo meditativo.
Modo d’uso: 2 gocce sul palmo delle mani, strofinare e inalare profondamente.
Quando: ogni volta che si avverte ansia o resistenza alla meditazione.
Per quanto tempo: anche uso occasionale.


Modalità di diffusione consigliata

Diffusore a ultrasuoni: 5-6 gocce totali tra gli oli sopra indicati, secondo l’obiettivo desiderato, per 20-30 minuti prima della meditazione.

Spray aurico: mescolare 100 ml di acqua distillata, 10 gocce di uno o più oli essenziali e 1 cucchiaino di alcool puro. Spruzzare sopra la testa e intorno al corpo prima della pratica spirituale.


Precauzioni

  • Gli oli essenziali devono essere puri al 100% e di grado terapeutico.

  • Evitare l’uso interno degli oli senza supervisione di uno specialista qualificato.

  • Alcuni oli (es. mirra e incenso) sono sconsigliati in gravidanza o allattamento.

  • Effettuare sempre una prova allergica cutanea con oli diluiti prima dell’uso sulla pelle.

  • Non utilizzare in presenza di epilessia o gravi problemi neurologici senza consulto medico.

bottom of page