Medicina Tradizionale Cinese
Blocco Spirituale (o Difficolta a Meditare)


Attenzione!
Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.
La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.
Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.
La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.
In Medicina Tradizionale Cinese (MTC), la meditazione è strettamente connessa allo Shen, lo spirito del Cuore, che deve essere radicato, tranquillo e armonioso per permettere una connessione profonda con il sé e con l’universo. Il blocco spirituale viene spesso interpretato come una distorsione o disconnessione dello Shen, oppure come uno squilibrio degli Zang (organi) coinvolti nella sfera mentale e spirituale: Cuore, Milza, Fegato e Rene.
Squilibri energetici comuni nel blocco spirituale
Deficit di Cuore e Milza: mente annebbiata, pensieri ossessivi, difficoltà a concentrarsi.
Fegato con energia stagnante: frustrazione, rabbia trattenuta, tensione interna che impedisce il rilassamento.
Rene in deficit di Jing (essenza): vuoto esistenziale, mancanza di direzione, sensazione di perdita del senso della vita.
Cuore disturbato da Calore o Fuoco: agitazione, insonnia, mente iperattiva, difficoltà a trovare pace.
Rimedi fitoterapici cinesi
Tian Wang Bu Xin Dan (Elisir del Re Celeste)
Azione: tonifica Cuore e Rene, nutre il Sangue e calma lo Shen.
Indicazioni: ansia spirituale, insonnia, vuoto di senso, distacco interiore.
Dosaggio: secondo prescrizione di un operatore MTC, solitamente 2-3 capsule o pillole, 2 volte al giorno.
Gui Pi Wan
Azione: tonifica Milza e Cuore, nutre il Sangue, rinforza lo Shen.
Indicazioni: difficoltà a concentrarsi nella meditazione, affaticamento mentale.
Dosaggio: 6-8 pillole, 2 volte al giorno (seguire indicazione del terapeuta).
Suan Zao Ren Tang
Azione: calma lo Shen, nutre il Cuore e il Fegato, favorisce il sonno profondo e il rilassamento mentale.
Indicazioni: agitazione, mente irrequieta, difficoltà a lasciarsi andare.
Dosaggio: da valutare con un erborista MTC.
Trattamenti consigliati
Agopuntura
Punti chiave:
HT7 (Shen Men): calma lo Shen, favorisce la meditazione.
Yin Tang: centro della fronte, regola la mente e promuove il rilassamento profondo.
KD1 (Yong Quan): punto di radicamento spirituale, utile per chi “si perde” nella mente.
GV20 (Bai Hui): connessione con il cielo, attiva il centro spirituale.
Trattamento: 1-2 sedute a settimana, per 4-6 settimane.
Moxibustione dolce
Applicata su KD1 o CV4 (punto sotto l’ombelico) per rafforzare l’energia di base e la centratura.
Qi Gong e Meditazione Taoista
Pratiche lente e ritmate per ricollegarsi all’energia universale (Qi) e ritrovare l’equilibrio interno.
Precauzioni
Tutti i rimedi fitoterapici cinesi devono essere assunti sotto supervisione di un medico o operatore esperto in MTC.
Le piante cinesi possono interagire con farmaci, soprattutto psicotropi.
Evitare l’autodiagnosi energetica senza valutazione professionale.

