Micoterapia
Blocco Spirituale (o Difficolta a Meditare)


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Micoterapia dell'enciclopedia GEORN sono da intendersi esclusivamente a scopo informativo e divulgativo. Non sostituiscono in alcun modo il parere medico, le diagnosi o i trattamenti terapeutici prescritti.
L’uso dei funghi medicinali, sia sotto forma di polveri, estratti, capsule, tinture o altri preparati, deve essere attentamente valutato e personalizzato in base alle condizioni di salute individuali. Alcuni funghi possono interagire con farmaci, influenzare la coagulazione del sangue, alterare la glicemia o avere effetti collaterali in soggetti sensibili.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono responsabilità per l’uso improprio, non controllato o non supervisionato delle informazioni o dei rimedi descritti, né per eventuali effetti indesiderati derivanti da un’assunzione autonoma.
La micoterapia è una disciplina olistica integrativa e non deve essere considerata una terapia sostitutiva della medicina convenzionale. In caso di disturbi o malattie, è fondamentale rivolgersi sempre a un medico micoterapeuta esperto.
La micoterapia (uso terapeutico dei funghi medicinali) può essere sorprendentemente efficace anche per sostenere il benessere mentale e spirituale. I funghi adattogeni e nootropici lavorano in sinergia con il sistema nervoso, l’asse intestino-cervello e il sistema immunitario, contribuendo a migliorare chiarezza mentale, rilassamento profondo, stabilità emotiva e connessione con il sé.
In caso di blocco spirituale o difficoltà a meditare, i funghi più indicati sono quelli che nutrono il cervello, calmano l'ansia, rafforzano la centratura e supportano il sistema energetico sottile.
Funghi medicinali consigliati
Hericium erinaceus (Lion’s Mane)
Azione: potenzia le funzioni cognitive, favorisce la neurogenesi, migliora la memoria e la concentrazione, utile per una mente focalizzata durante la meditazione.
Dosaggio: 1000–1500 mg/die in estratto secco titolato al 30-40% in polisaccaridi.
Quando: al mattino, lontano dai pasti.
Per quanto tempo: minimo 30 giorni, cicli ripetibili.
Reishi (Ganoderma lucidum)
Azione: considerato il fungo spirituale per eccellenza nella medicina orientale, calma la mente, equilibra il sistema nervoso e sostiene il sistema immunitario e la visione interiore.
Dosaggio: 1000–2000 mg/die in estratto secco (preferibilmente in forma dual extract).
Quando: la sera prima di dormire o 30 min prima della meditazione.
Per quanto tempo: 30-60 giorni consecutivi.
Cordyceps sinensis
Azione: rafforza l’energia vitale (Qi), migliora la resistenza allo stress, supporta la connessione tra corpo e mente.
Dosaggio: 1000 mg/die in estratto titolato.
Quando: al mattino.
Per quanto tempo: 3 settimane con 1 di pausa.
Poria cocos
Azione: calma lo Shen secondo la Medicina Cinese, drena l'umidità mentale ed energetica, utile per chi si sente “appesantito interiormente”.
Dosaggio: sotto consiglio di un esperto MTC o micoterapeuta.
Quando: preferibilmente al mattino o inizio pomeriggio.
Combinazione consigliata (protocollo meditativo)
Mattina: Cordyceps + Hericium
Sera: Reishi (da solo)
Durata: ciclo completo di 30 giorni, ripetibile con 1 settimana di pausa.
Precauzioni
Usare estratti titolati e certificati, da produttori affidabili, per garantire efficacia e sicurezza.
Evitare l’uso in gravidanza o allattamento senza controllo medico.
Non usare in caso di trattamento con anticoagulanti o immunosoppressori senza consiglio del medico.
I funghi non sono sostitutivi di terapie psicologiche o farmacologiche, ma coadiuvanti o preventivi.

