Reiki
Blocco Spirituale (o Difficolta a Meditare)


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Reiki dell'enciclopedia GEORN hanno uno scopo puramente informativo, culturale e spirituale. Non costituiscono in alcun modo consulenza medica, né sostituiscono diagnosi o cure mediche tradizionali.
Il Reiki è una disciplina energetica orientata all’equilibrio psico-fisico e al benessere generale, ma non è una terapia sanitaria. I trattamenti Reiki non devono essere utilizzati come alternativa alle cure mediche prescritte da professionisti qualificati, né devono indurre a sospendere trattamenti farmacologici o interventi clinici.
Ogni riferimento a benefici o effetti riportati da praticanti o riceventi Reiki si basa su esperienze soggettive e non sostituisce in alcun modo valutazioni mediche. In caso di malattie, sintomi persistenti, dolore o disturbi mentali, si consiglia sempre di rivolgersi a un medico, psicologo o altro professionista sanitario.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per l’uso improprio, non autorizzato o non supervisionato delle pratiche descritte. Il Reiki è da considerarsi un percorso di crescita personale e un complemento alla salute, non una terapia medica.
Il Reiki è una disciplina energetica che agisce attraverso l’imposizione delle mani e la canalizzazione dell’Energia Vitale Universale. In caso di blocco spirituale o difficoltà nella meditazione, il Reiki lavora sulla riequilibratura dei chakra, in particolare su quelli superiori (Ajna – terzo occhio e Sahasrara – corona), favorendo il risveglio spirituale, la connessione con il proprio Sé superiore e l’armonizzazione del corpo energetico.
Chakra coinvolti
Sahasrara (7° chakra - Corona)
Funzione: connessione con il divino, ispirazione spirituale, coscienza superiore.
Segnale di blocco: senso di separazione, vuoto spirituale, sfiducia nell’universo, rifiuto del sacro.Ajna (6° chakra - Terzo Occhio)
Funzione: intuizione, visione interiore, concentrazione mentale.
Segnale di blocco: mente distratta, pensieri caotici, confusione, difficoltà a meditare.
Trattamento Reiki consigliato
Auto-trattamento o trattamento su un’altra persona (1° livello Reiki)
Posizione 1: mani sul centro della fronte (Ajna chakra)
Posizione 2: mani sulla sommità della testa (Sahasrara chakra)
Posizione 3: mani sul cuore (Anahata chakra) per favorire l'integrazione tra amore, mente e spirito
Posizione 4: mani sul plesso solare per riequilibrare l’energia emozionale e calmare il centro nervoso
Durata: 3-5 minuti per posizione
Frequenza: 1 volta al giorno
Ciclo: almeno 21 giorni consecutivi
Trattamento di riequilibratura dei chakra
Posizionare le mani su ogni chakra, partendo dal primo fino al settimo
Restare più a lungo su Ajna e Sahasrara
Visualizzare luce bianca o viola che entra ed espande il chakra bloccato
Ripetere mentalmente l’affermazione:
“Sono un canale puro di luce e saggezza.”
Effetti del trattamento Reiki
Calma profonda della mente
Maggiore chiarezza e capacità di introspezione
Rilascio emotivo e spirituale
Sensazione di unione con qualcosa di più grande
Ristabilimento del flusso energetico sottile
Precauzioni
Il Reiki non è una cura medica e non sostituisce alcun trattamento sanitario o psicologico.
È controindicato solo in caso di persone con pacemaker se si usano strumenti elettromagnetici in sessioni avanzate.
I trattamenti devono essere svolti in un luogo calmo, pulito e protetto energeticamente.

