top of page

Alimentazione Olistica

Insonnia Legata a Pensieri Profondi (e Spirituali)

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Alimentazione Olistica dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo puramente educativo e divulgativo, e non sostituiscono il parere medico, nutrizionale o dietetico di professionisti qualificati.

Le indicazioni alimentari proposte si basano su principi di equilibrio energetico, visione olistica dell'individuo e tradizioni culturali integrate, ma non rappresentano piani nutrizionali personalizzati né prescrizioni cliniche.

Eventuali modifiche al regime alimentare devono essere effettuate previa consultazione con un medico, nutrizionista o dietologo, specialmente in presenza di patologie, intolleranze, allergie, gravidanza, allattamento, disturbi metabolici o assunzione di farmaci.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da cambiamenti alimentari effettuati in autonomia senza un’adeguata supervisione specialistica.

L’Alimentazione Olistica è un approccio complementare alla salute e al benessere e non costituisce in alcun modo un trattamento curativo né un sostituto della medicina o della dietetica clinica.

L’alimentazione ha un impatto profondo sul sistema nervoso, sulla produzione di neurotrasmettitori e sulla qualità del sonno. Quando l’insonnia è legata a pensieri profondi e spirituali, è fondamentale nutrire il sistema nervoso, stabilizzare il livello di zuccheri nel sangue e favorire la produzione naturale di serotonina e melatonina attraverso cibi specifici.


Alimenti consigliati

Cibi ricchi di triptofano
Il triptofano è un precursore della serotonina e della melatonina, fondamentali per il rilassamento e il sonno.
Consuma regolarmente:
Semi di zucca
Mandorle
Avena
Banane mature
Yogurt naturale
Ricotta, tofu, tempeh
Uova (soprattutto il tuorlo)


Cibi che stabilizzano la glicemia
Una glicemia instabile durante la notte può provocare risvegli improvvisi e agitazione mentale.
Consigliati:
Cereali integrali (riso integrale, miglio, quinoa)
Legumi in piccole quantità la sera
Verdure dolci cotte (carote, zucca, batata)
Frutta secca (noci, nocciole)


Grassi buoni per il sistema nervoso
Fonte di rilassamento e stabilità mentale:
Avocado
Olio extravergine di oliva
Semi di lino e chia
Pesce azzurro (sgombro, sardina, salmone selvaggio)


Infusi e bevande rilassanti naturali
Prima di dormire:
Tisana alla melissa, tiglio, camomilla
Latte vegetale caldo (avena o mandorla) con un pizzico di noce moscata o cannella
Acqua tiepida con miele e qualche goccia di succo di limone


Spezie dolci calmanti
Aggiungile alla cena o alle bevande:
Cannella
Noce moscata (piccolissime dosi)
Cardamomo


Cibi da evitare

  • Caffeina (soprattutto dopo le ore 15:00)

  • Cioccolato fondente in eccesso

  • Alcol (interferisce con la fase REM)

  • Zuccheri raffinati e dolci industriali

  • Cibi molto piccanti o pesanti la sera

  • Carni rosse o fritture a cena

Rituale serale consigliato

Cena leggera entro le 20:00 con cereale integrale, verdure cotte e proteina vegetale o leggera.

Un’ora prima di dormire: latte di avena caldo con cannella + 4 mandorle.

Praticare respirazione diaframmatica o meditazione.



Precauzioni

  • Le indicazioni nutrizionali sono generali e non sostituiscono un piano alimentare personalizzato.

  • In caso di disturbi metabolici, patologie intestinali o intolleranze, consultare un nutrizionista qualificato.

  • Evitare digiuni prolungati o diete drastiche se si soffre di insonnia.

bottom of page