Ayurveda
Intuizione Spenta (o Soffocata)


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Ayurveda dell'enciclopedia GEORN. sono fornite esclusivamente a scopo informativo, culturale e divulgativo, e non sostituiscono in alcun modo il consulto medico, operatore sanitario qualificato.
I rimedi ayurvedici, inclusi preparati erboristici, pratiche di purificazione, trattamenti fisici e consigli dietetici, devono essere utilizzati con cautela e sotto la guida di un Medico esperto in Ayurveda. Alcuni rimedi possono interagire con farmaci convenzionali o risultare controindicati in presenza di particolari condizioni cliniche, come gravidanza, allattamento, patologie croniche o disturbi acuti.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per conseguenze dannose, effetti collaterali o usi impropri derivanti dall’adozione autonoma dei trattamenti descritti.
La medicina ayurvedica deve essere considerata un sistema di cura complementare e non sostitutivo della medicina tradizionale occidentale. Prima di intraprendere qualunque trattamento ayurvedico, è sempre consigliabile confrontarsi con il proprio medico curante.
In Ayurveda, l’intuizione è strettamente legata all’equilibrio del terzo occhio (Ajna Chakra) e al funzionamento del dosha Vata, che governa mente, pensiero e percezione sottile. Quando Vata è aggravato (per eccesso di stimoli, ansia, stress), la mente si agita e l’intuizione si offusca. L’obiettivo sarà quindi calmare Vata, nutrire i tessuti mentali (Majja Dhatu) e riattivare il flusso prano-mentale.
Rimedi Ayurvedici consigliati
Shankhpushpi (Convolvulus pluricaulis)
Uso: tonico mentale e nervino, migliora la chiarezza interiore e la memoria spirituale.
Modalità d’uso: 1 cucchiaino di polvere in latte vegetale tiepido, la sera prima di dormire, per almeno 21 giorni.
Brahmi (Bacopa monnieri)
Uso: pianta sacra ayurvedica, attiva il terzo occhio, nutre i nervi, riduce l’agitazione mentale.
Modalità d’uso: 250 mg due volte al giorno sotto forma di capsule, per 40 giorni.
Ghee medicato al Brahmi
Uso: potente per nutrire il sistema nervoso e aprire Ajna chakra.
Modalità d’uso: 1 cucchiaino la mattina a digiuno, seguito da acqua calda, per 21 giorni.
Nasya con olio di Anu Taila o Brahmi Taila
Uso: trattamento ayurvedico di purificazione e attivazione del centro mentale.
Modalità d’uso: 2 gocce per narice al mattino, a testa inclinata, dopo aver massaggiato leggermente la fronte.
Durata: 14-21 giorni.
Trattamenti ayurvedici consigliati
Shirodhara: colata di olio caldo sulla fronte per 30-45 minuti, rilassa profondamente e stimola Ajna chakra.
Abhyanga (massaggio ayurvedico) con oli calmanti (es. olio di sesamo con essenza di sandalo): 3 volte a settimana.
Alimentazione consigliata
Prediligere cibi caldi, oleosi, leggermente speziati, come kitchari, zuppe di lenticchie, porridge di riso.
Evitare cibi freddi, crudi, secchi, eccessivamente stimolanti (caffè, zucchero, alcool).
Integrare con spezie come curcuma, cardamomo, zenzero dolce, noce moscata in piccole dosi.
Durata del protocollo
Proseguire i trattamenti per almeno 21-40 giorni, mantenendo una routine quotidiana regolare e includendo momenti di meditazione.
Precauzioni
Consultare un medico ayurvedico se si è in gravidanza, allattamento o sotto terapia farmacologica.
Gli oli usati per Nasya non devono essere somministrati in presenza di raffreddore, febbre o sinusite.
Non superare i dosaggi indicati senza parere esperto.

