top of page

Aromaterapia

Paura della Morte (o Dell'ignoto)

Attenzione

Le informazioni contenute nella sezione Aromaterapia dell'enciclopedia GEORN hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo. Non intendono in alcun modo sostituire il parere, la diagnosi o i trattamenti prescritti da un medico, professionista sanitario qualificato.

L'utilizzo degli oli essenziali e dei rimedi indicati deve avvenire con prudenza, tenendo conto di eventuali allergie, condizioni di salute preesistenti, gravidanza, allattamento, età e assunzione di farmaci. Si raccomanda di consultare un medico specializzato in aromaterapia o il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in presenza di patologie o stati clinici particolari.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti avversi, danni diretti o indiretti derivanti dall’uso improprio delle informazioni fornite.

Gli oli essenziali non vanno mai ingeriti né applicati puri sulla pelle senza adeguata diluizione, salvo diversa indicazione di uno specialista. Tenere i prodotti fuori dalla portata dei bambini e conservarli in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di luce e calore.

L’uso dell’Aromaterapia deve essere considerato un supporto complementare e non sostitutivo delle terapie mediche convenzionali.

L’aromaterapia si rivela particolarmente efficace nel calmare ansie profonde e paure esistenziali. Gli oli essenziali, attraverso il sistema limbico, agiscono direttamente sulle emozioni, riequilibrando la psiche e donando un senso di pace, centratura e connessione profonda.


Oli essenziali consigliati

Olio essenziale di Incenso (Boswellia carterii)
Considerato uno dei più potenti oli spirituali. Aiuta ad affrontare il tema della morte, donando pace, apertura al trascendente e senso di continuità oltre la vita materiale.
Come usarlo: 3 gocce in diffusore per 30 minuti prima di dormire o durante la meditazione. Oppure 1 goccia sul plesso solare diluita in olio vettore (es. mandorla dolce) mattina e sera.


Olio essenziale di Mirra (Commiphora myrrha)
Archetipo della purificazione interiore, aiuta a liberarsi da paure inconsce e a contattare la parte spirituale dell’essere.
Come usarlo: 2 gocce in diffusore serale o 1 goccia sul cuore (diluita) durante momenti di forte paura o meditazione.


Olio essenziale di Lavanda (Lavandula angustifolia)
Calmante, rilassante, riduce l’ansia e favorisce il sonno profondo. Aiuta a lasciar andare il bisogno di controllo.
Come usarlo: 4 gocce nel diffusore prima di dormire o in un bagno caldo serale (7-8 gocce emulsionate con sale grosso o miele).


Olio essenziale di Legno di Cedro (Cedrus atlantica)
Dona radicamento, sicurezza e stabilità. È ideale quando si teme di “perdere sé stessi” o di non avere appigli.
Come usarlo: 2 gocce su un fazzoletto da annusare nei momenti di ansia. Oppure in diffusione ambientale con Lavanda e Incenso.


Olio essenziale di Rosa (Rosa damascena)
Potente rimedio del cuore. Porta amore incondizionato, aiuta a superare la tristezza profonda, il lutto, la solitudine dell’anima.
Come usarlo: 1 goccia diluita (in 5 ml di olio vegetale) sul cuore la mattina. Molto utile anche nella meditazione.


Durata del trattamento

Almeno 21 giorni consecutivi, con uso quotidiano in diffusione e applicazioni locali. Ideale accompagnare con momenti di meditazione, journaling o preghiera personale.



Precauzioni

  • Gli oli essenziali vanno sempre utilizzati diluiti sulla pelle.

  • Evitare l’uso in gravidanza (soprattutto Mirra) senza indicazioni di un professionista.

  • Non usare oli essenziali puri direttamente su mucose o occhi.

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini.

  • In caso di patologie pregresse o terapie farmacologiche, consultare il proprio medico prima dell’utilizzo.

bottom of page