Medicina Tradizionale Cinese
Paura della Morte (o Dell'ignoto)


Attenzione!
Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.
La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.
Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.
La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.
Nella visione della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), la paura è legata all’energia del Rene, che governa non solo l’acqua e le ossa, ma anche la volontà profonda (Zhi) e l’istinto di sopravvivenza. Quando il Rene è in squilibrio, si manifesta paura intensa, insicurezza, incapacità di affrontare il futuro e sensazione di perdita del sé. La morte e l’ignoto rappresentano per il sistema energetico una “mancanza di ancoraggio”, una perdita del radicamento alla vita.
Cause energetiche secondo la MTC
Vuoto di Jing (essenza vitale): stanchezza profonda, paura costante, fragilità interiore.
Vuoto di Yin del Rene: paura notturna, insonnia, pensieri ossessivi.
Blocco dell’energia Cuore-Rene (Shen-Zhi): mancanza di coerenza tra mente e volontà, panico e disturbi emotivi.
Stasi di Qi del Fegato: paura dell’ignoto legata a mancanza di flessibilità e bisogno di controllo.
Rimedi fitoterapici cinesi consigliati
Zhi Bai Di Huang Wan (per Vuoto di Yin dei Reni)
Favorisce calma, equilibrio interiore, aiuta a ridurre le paure legate alla morte e i pensieri notturni.
Posologia: 8 pillole 2 volte al giorno, lontano dai pasti (consultare sempre un operatore MTC).
Durata: 3-4 settimane.
Gui Pi Wan (per Cuore e Milza in deficit)
Adatta in caso di ansia, insonnia, senso di vuoto, angoscia. Nutre il Sangue del Cuore e la Mente (Shen).
Posologia: 8 pillole 2-3 volte al giorno.
Durata: almeno 1 mese.
An Shen Bu Xin Wan
Specifico per agitazione da disconnessione tra Cuore e Rene (tipico della paura spirituale, insonnia con incubi).
Posologia: 8 pillole alla sera, prima di dormire.
Durata: 2-3 settimane.
Trattamenti energetici consigliati
Agopuntura
Punti utili:
Rene 3 (Tai Xi): radicamento e nutrimento profondo
Cuore 7 (Shen Men): calma la mente, regola le emozioni
Fegato 3 (Tai Chong): libera le tensioni e scioglie le paure
Governing Vessel 20 (Bai Hui): riporta centratura spirituale
Cadenza: 1-2 volte a settimana per 4-6 settimane
Moxibustione su Rene 1 (Yong Quan)
Punto situato sulla pianta del piede, utile per richiamare l’energia verso il basso e dissolvere la paura.
Uso: 1 volta al giorno per 5-10 minuti, con sigaro di artemisia. Ciclo di 21 giorni.
Automassaggio e digitopressione
Massaggio al punto CV17 (Shan Zhong, centro del petto) per 2 minuti ogni giorno
Digitopressione su Rene 1, mentre si respirano profondamente paure da trasformare
Precauzioni
L’assunzione di rimedi fitoterapici cinesi va sempre supervisionata da un esperto di MTC.
L’agopuntura va praticata solo da operatori certificati.
La moxibustione va eseguita in sicurezza, evitando ustioni.

