top of page

Medicina Tradizionale Cinese

Sensazione di Essere Fuori Asse (o Frammentati)

Attenzione!

Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.

La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.

Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.

La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.

Nella Medicina Tradizionale Cinese, la sensazione di essere “fuori asse” è considerata uno squilibrio dell’energia Shen, che rappresenta la coscienza, la chiarezza mentale e la presenza spirituale. Quando lo Shen è disturbato, spesso per eccesso di stress, traumi emotivi o conflitti interiori, si ha disconnessione tra mente-cuore e corpo, con dispersione dell’energia dei meridiani.


Chakra coinvolti

  • Cuore (Shen)  sede della coscienza, della coerenza e dell’integrità interiore.

  • Milza (Yi)  legata al pensiero, al radicamento e all'integrazione mentale.

  • Fegato (Hun)  coinvolto nel movimento dell’anima e nella progettualità.

Rimedi e trattamenti consigliati

Fitoterapia cinese (rimedi erboristici)

Gui Pi Tang (Decotto per nutrire Cuore e Milza)
Tonico per la mente, utile per insonnia, confusione, senso di disconnessione e stanchezza mentale.
Uso: 5 g in polvere o 1 bustina di estratto, 2 volte al giorno lontano dai pasti, per 3 settimane.


Tian Wang Bu Xin Dan
Nutre il Cuore e calma lo Shen. Utile quando la frammentazione si manifesta con ansia e difficoltà di concentrazione.
Uso: 1–2 compresse, 2 volte al giorno, per 20 giorni.


Agopuntura (trattamento professionale MTC)

Punti utili alla centratura e all’unione mente-corpo:
Ht7 (Shenmen) – calma lo Shen, favorisce la stabilità mentale.
Pc6 (Neiguan) – regola le emozioni, connette Cuore e mente.
Sp6 (Sanyinjiao) – armonizza Milza, Fegato e Reni.
GV20 (Baihui) – punto di centratura suprema, connette Cielo e Terra.


Frequenza consigliata: 1–2 sessioni a settimana per 4 settimane.


Digitopressione o auto-massaggio

Se non è disponibile l’agopuntura, stimolare manualmente ogni giorno per 3 minuti:
GV20 (al centro della testa)
Ht7 (polso, lato mignolo)
Sp6 (sopra il malleolo interno)


Qi Gong / Tai Chi (movimenti dolci e meditativi)

Esercizi lenti che connettono respiro, corpo e coscienza aiutano a:
Riportare l’energia nei meridiani principali
Migliorare il radicamento
Riarmonizzare la relazione tra Cuore e Mente

Frequenza: 10–15 minuti al giorno di movimenti dolci e respirazione addominale.


Durata del trattamento

Ciclo iniziale di 3–4 settimane, con eventuale proseguimento o integrazione con altri rimedi MTC.



Precauzioni

  • I rimedi erboristici cinesi devono essere assunti sotto supervisione di un medico esperto in MTC.

  • L’agopuntura va eseguita solo da professionisti qualificati.

  • I trattamenti descritti non sostituiscono terapie psicologiche o mediche convenzionali.

bottom of page