top of page

Medicina Tradizionale Cinese

Sensazione di Essere Sotto Attacco Energetico (o in Presenza di Energie Dissonanti)

Attenzione!

Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.

La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.

Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.

La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.

In MTC, la sensazione di essere sotto attacco energetico è interpretata come un invasione di energie patogene esterne (Xie Qi), che penetrano quando il sistema di difesa energetico, detto Wei Qi, è indebolito. Può anche indicare una disarmonia tra Shen (mente-cuore) e i Jing (energie profonde). Questa condizione può derivare da shock emozionali, stress, traumi non elaborati o esposizione a luoghi/persone con energia negativa.


Obiettivo terapeutico

  • Rafforzare il Wei Qi (sistema di difesa energetico)

  • Tonificare il Rene (Shen) e il Cuore (Xin)

  • Stabilizzare lo Shen (psiche) e riequilibrare Yin e Yang

  • Dissolvere energie esterne stagnanti

Rimedi fitoterapici cinesi (formula o singoli rimedi)

Yu Ping Feng San (Polvere del vento di giada)
Formula classica per rafforzare il Wei Qi, ideale per chi si sente esposto a energie esterne.
Contiene: Astragalo (Huang Qi), Atractylodes (Bai Zhu), Radice di Ledebouriella (Fang Feng)
Dosaggio: 3-6 g di polvere al giorno o secondo indicazione del terapista.
Durata: cicli di 20 giorni con 10 di pausa.


Tian Wang Bu Xin Dan
Per nourish Yin e calmare lo Shen (utile in insonnia, ansia da energie dissonanti, pensieri ossessivi).
Dosaggio: 6-8 pillole 2 volte al giorno.
Durata: 1 mese, sotto guida di terapeuta MTC.


Zhen Zhu Mu (madreperla polverizzata)
Tradizionalmente usata per proteggere il Cuore, calmare lo Shen e schermare le influenze psichiche.
Dosaggio: 500 mg-1 g al giorno, in polvere o capsule.


Trattamenti consigliati in MTC

Agopuntura

Punti utili:
DU20 (Baihui): riequilibra il campo mentale-energetico
REN6 (Qihai): rinforza il Qi centrale
ST36 (Zusanli): tonifica energia difensiva Wei Qi
HT7 (Shenmen): calma il cuore e lo Shen
KID1 (Yongquan): radicamento profondo, scarica l’energia negativaFrequenza: 1-2 sedute a settimana per 3-4 settimane


Moxibustione

Utilissima per rinforzare il Wei Qi, soprattutto se si percepisce freddo energetico o stanchezza. Applicare la moxa su:
REN4 (Guanyuan) e DU4 (Mingmen)


Qi Gong o Tai Chi

Pratiche lente, di riequilibrio, che rafforzano l’energia vitale e riparano i danni da “interferenze sottili”.


Alimentazione consigliata secondo la MTC

  • Cibi che rinforzano Wei Qi: zuppa di miso, brodi con radici di astragalo, cereali integrali cotti, zucca, funghi shiitake.

  • Evitare: cibi crudi, freddi, zuccheri raffinati, eccessi di stimolanti (caffè, alcol).


Precauzioni

  • Consultare sempre un terapeuta esperto di medicina cinese prima di assumere erbe o praticare trattamenti complessi.

  • Le erbe possono interagire con farmaci convenzionali.

  • GEORN non si sostituisce a diagnosi o trattamenti medici ufficiali, ma agisce in sinergia con essi.

bottom of page