Ayurveda
Senso di Solitudine Profonda (Anche in Mezzo agli Altri)


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Ayurveda dell'enciclopedia GEORN. sono fornite esclusivamente a scopo informativo, culturale e divulgativo, e non sostituiscono in alcun modo il consulto medico, operatore sanitario qualificato.
I rimedi ayurvedici, inclusi preparati erboristici, pratiche di purificazione, trattamenti fisici e consigli dietetici, devono essere utilizzati con cautela e sotto la guida di un Medico esperto in Ayurveda. Alcuni rimedi possono interagire con farmaci convenzionali o risultare controindicati in presenza di particolari condizioni cliniche, come gravidanza, allattamento, patologie croniche o disturbi acuti.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per conseguenze dannose, effetti collaterali o usi impropri derivanti dall’adozione autonoma dei trattamenti descritti.
La medicina ayurvedica deve essere considerata un sistema di cura complementare e non sostitutivo della medicina tradizionale occidentale. Prima di intraprendere qualunque trattamento ayurvedico, è sempre consigliabile confrontarsi con il proprio medico curante.
Nella visione ayurvedica, il senso di solitudine profonda è spesso correlato a uno squilibrio di Vata dosha, il principio del movimento, che governa la mente, il sistema nervoso e lo spazio interiore. Quando Vata è in eccesso, porta instabilità mentale, inquietudine, paura e sensazione di separazione. Spesso, alla base vi è una mancanza di radicamento e di calore emotivo. La medicina ayurvedica agisce ripristinando l’equilibrio tra corpo, mente e spirito attraverso rimedi naturali, routine, alimentazione e trattamenti corporei.
Rimedi ayurvedici consigliati
Ashwagandha (Withania somnifera)
Azione: tonico adattogeno, riduce l’ansia, nutre il sistema nervoso e calma la mente.
Assunzione: 1 cucchiaino (3-5 g) in latte caldo o acqua tiepida la sera prima di dormire.
Durata: 30 giorni consecutivi.
Brahmi (Bacopa monnieri)
Azione: potenzia la lucidità mentale, migliora la connessione spirituale, allevia ansia e senso di disconnessione.
Assunzione: 1 capsula da 250-500 mg due volte al giorno dopo i pasti.
Durata: 21 giorni, rinnovabile.
Olio di sesamo caldo per automassaggio (Abhyanga)
Azione: radica, calma la mente, crea sensazione di contenimento emotivo.
Modalità: massaggiare tutto il corpo con olio tiepido la mattina prima della doccia.
Durata: 15-20 minuti di trattamento per almeno 21 giorni consecutivi.
Tisana ayurvedica calmante per Vata
Ingredienti: semi di finocchio, liquirizia, radice di zenzero secco, cannella (in parti uguali).
Preparazione: 1 cucchiaio per tazza, bollire per 5-10 minuti.
Assunzione: 2 volte al giorno, mattina e sera.
Durata: anche per lunghi periodi.
Nasya con olio Brahmi o Anu Tailam
Azione: trattamento ayurvedico per il sistema nervoso tramite applicazione nasale.
Modalità: 2 gocce per narice al mattino, dopo aver pulito le vie respiratorie.
Durata: cicli di 7-10 giorni, da ripetere mensilmente.
Trattamenti ayurvedici consigliati
Shirodhara
Un flusso continuo di olio tiepido (di solito sesamo o Brahmi taila) sulla fronte, che aiuta a calmare la mente, lenire l’ansia e sciogliere emozioni trattenute. Consigliato in cicli di 3-7 sedute.Padabhyanga (massaggio ai piedi)
Radicante e riequilibrante, migliora il sonno e il senso di centratura.Trataka e meditazione ayurvedica
Fissare la fiamma di una candela al buio per 5-10 minuti ogni sera. Calma la mente e aumenta la percezione interiore.
Precauzioni
Consultare un medico ayurvedico qualificato prima di iniziare trattamenti erboristici se si assumono farmaci.
Gli oli e le erbe ayurvediche vanno usati con costanza e sotto supervisione nei casi cronici.
Le pratiche suggerite non sostituiscono cure mediche per condizioni cliniche gravi.

