Medicina Tradizionale Cinese
Senso di Vuoto Interiore


Attenzione!
Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.
La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.
Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.
La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.
Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), il senso di vuoto interiore è interpretato come un vuoto energetico dello Shen, lo Spirito del Cuore, che governa la mente, le emozioni e la coscienza. Quando il Cuore è in disequilibrio, lo Shen perde la sua dimora e si manifesta con sintomi come: tristezza senza causa apparente, apatia, insonnia, mancanza di entusiasmo, senso di disconnessione e perdita del proprio centro.
Spesso sono coinvolti anche il Rene (radice della vita) e la Milza (trasformatrice del nutrimento), in quanto la carenza di Jing (Essenza) e di Qi (Energia) può rendere l’individuo incapace di percepire il proprio valore, il proprio scopo e il proprio radicamento nella vita.
Rimedi consigliati secondo la MTC
Rimedi fitoterapici cinesi (formule tradizionali)
Tian Wang Bu Xin Dan (Elisir dell’Imperatore Celeste)
Indicazione: Shen inquieto, vuoto di Cuore e Reni, insonnia, tristezza, senso di vuoto spirituale.
Azione: nutre il Cuore e il Rene, calma lo Shen, ristabilisce la serenità.
Dosaggio: 1-2 compresse o pillole 2 volte al giorno per 4-6 settimane (consultare erborista esperto).Gui Pi Tang (Decotto per rinforzare la Milza e nutrire il Cuore)
Indicazione: apatia, depressione, stanchezza mentale, insonnia da vuoto di sangue.
Azione: tonifica Qi e Sangue, armonizza Milza e Cuore, ricostruisce l’identità.
Dosaggio: 1-2 dosi al giorno sotto controllo di operatore qualificato.
Agopuntura e trattamento energetico
Punti utili da stimolare
(con agopuntura o digitopressione)
HT7 (Shen Men): calma lo Shen, aiuta a trovare pace interiore
PC6 (Nei Guan): apre il Cuore, libera dalle emozioni represse
ST36 (Zu San Li): rafforza l’energia vitale e ridona volontà
KD3 (Tai Xi): tonifica il Rene, radica l’energia, stabilizza l’essenza
CV17 (Shan Zhong): punto dell’apertura del Cuore, armonizza lo Shen
Pratiche energetiche consigliate
Qi Gong del Cuore (Xin Gong)
Movimento lento e respiro profondo con visualizzazione di luce verde-rosa nel petto.
Praticare ogni mattina 15-20 minuti, aiuta a nutrire il Cuore, centrarsi e dissolvere il senso di vuoto.Respirazione dei Tre Dan Tian
Visualizza l’energia che sale dal basso ventre (Jing), passando dal cuore (Qi) fino alla sommità del capo (Shen). Aiuta a ricostruire il legame corpo-mente-spirito.
Precauzioni
Le formule della medicina cinese devono essere scelte e dosate da un medico o erborista esperto in MTC.
Non sono da utilizzare in gravidanza o con patologie gravi senza parere medico.
Le tecniche energetiche non sostituiscono una terapia psicologica, ma la possono accompagnare armoniosamente.
Evitare l’autodiagnosi: la MTC lavora sul pattern, non sul singolo sintomo.

