top of page

Omeopatia

Ansia Generalizzata

Omeopatia
Ansia Generalizzata

Attenzione!

Le informazioni fornite nella sezione Omeopatia dell'enciclopedia GEORN sono presentate a fini informativi e culturali e non costituiscono prescrizione medica, né sostituiscono trattamenti sanitari convenzionali o consulenze di medici specializzati.

I rimedi omeopatici indicati, così come le diluizioni e le modalità d’uso, si basano su principi della medicina omeopatica classica, un sistema terapeutico riconosciuto in alcune legislazioni ma non sempre validato scientificamente secondo i criteri della medicina ufficiale.

Ogni trattamento omeopatico dovrebbe essere intrapreso sotto la guida di un medico omeopata. Alcuni rimedi potrebbero non essere adatti a tutte le persone, in particolare a bambini, donne in gravidanza, anziani o persone con condizioni mediche croniche o acute.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni, effetti collaterali o decisioni terapeutiche prese autonomamente in base alle informazioni fornite.

L’omeopatia, come tutte le pratiche descritte in questa enciclopedia, deve essere considerata un approccio integrativo e non un’alternativa esclusiva alla medicina convenzionale.

L'omeopatia offre rimedi specifici per alleviare l'ansia, agendo sia sui sintomi mentali che fisici. I rimedi sono scelti in base alle caratteristiche individuali dell’ansia, come il tipo di preoccupazione, la gravità e i sintomi associati.


Rimedi omeopatici consigliati

Argentum nitricum (Nitrato d’argento)

Indicato per ansia anticipatoria, come quella prima di un evento importante.
Sintomi associati: paura di fallire, irrequietezza, diarrea da nervosismo.
Dose: 5 granuli 30CH, 2-3 volte al giorno.

Gelsemium sempervirens (Gelsomino)

Utile per l'ansia che provoca debolezza, tremori e sonnolenza.
Sintomi associati: bisogno di tranquillità, difficoltà di concentrazione.
Dose: 5 granuli 30CH, 2-3 volte al giorno.

Aconitum napellus (Aconito)

Indicato per l'ansia improvvisa e intensa, spesso accompagnata da tachicardia e sensazione di pericolo imminente.
Dose: 5 granuli 30CH al bisogno, massimo 3 volte al giorno.

Arsenicum album (Anidride arseniosa)

Per ansia cronica legata alla paura di malattie o di perdere il controllo.
Sintomi associati: insonnia, agitazione notturna.
Dose: 5 granuli 15CH, 2-3 volte al giorno.

Ignatia amara (Fava di Sant’Ignazio)

Ideale per l'ansia legata a traumi emotivi o delusioni.
Sintomi associati: alternanza di tristezza e irritabilità, respiro corto.
Dose: 5 granuli 30CH, 2 volte al giorno.

Pulsatilla (Pulsatilla pratensis)

Utile per chi soffre di ansia con bisogno di conforto e sostegno.
Sintomi associati: lacrime facili, desiderio di compagnia.
Dose: 5 granuli 15CH, 2 volte al giorno.

Sepia officinalis

Per ansia legata a stanchezza cronica e apatia.
Sintomi associati: distacco emotivo, irritabilità.
Dose: 5 granuli 30CH, 2 volte al giorno.

Modalità di assunzione

Assumere i granuli sotto la lingua, evitando cibo o bevande per almeno 15 minuti prima e dopo.

Utilizzare i rimedi per almeno 2-4 settimane, monitorando eventuali miglioramenti.

In caso di sintomi acuti, aumentare la frequenza delle assunzioni (fino a ogni 15-30 minuti per 2-3 ore).


Consigli pratici

  • Scegli il rimedio più adatto in base ai sintomi specifici.

  • Combina l'omeopatia con tecniche di rilassamento, come la meditazione o il respiro profondo.

  • Consulta un omeopata esperto per una prescrizione personalizzata, se i sintomi persistono.

Precauzioni

  • Evitare l’automedicazione prolungata in caso di ansia severa o resistente ai rimedi.

  • Non utilizzare i rimedi come sostituti di cure mediche tradizionali senza il parere di uno specialista.

bottom of page