top of page

Aromaterapia

Depressione Post-Parto

Aromaterapia
Depressione Post-Parto

Attenzione

Le informazioni contenute nella sezione Aromaterapia dell'enciclopedia GEORN hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo. Non intendono in alcun modo sostituire il parere, la diagnosi o i trattamenti prescritti da un medico, professionista sanitario qualificato.

L'utilizzo degli oli essenziali e dei rimedi indicati deve avvenire con prudenza, tenendo conto di eventuali allergie, condizioni di salute preesistenti, gravidanza, allattamento, età e assunzione di farmaci. Si raccomanda di consultare un medico specializzato in aromaterapia o il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in presenza di patologie o stati clinici particolari.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti avversi, danni diretti o indiretti derivanti dall’uso improprio delle informazioni fornite.

Gli oli essenziali non vanno mai ingeriti né applicati puri sulla pelle senza adeguata diluizione, salvo diversa indicazione di uno specialista. Tenere i prodotti fuori dalla portata dei bambini e conservarli in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di luce e calore.

L’uso dell’Aromaterapia deve essere considerato un supporto complementare e non sostitutivo delle terapie mediche convenzionali.

L’aromaterapia può essere un valido coadiuvante per alleviare i sintomi della depressione post-partum. Gli oli essenziali, con le loro proprietà terapeutiche, agiscono sia sul piano fisico che emotivo, favorendo rilassamento, equilibrio emotivo e benessere generale.


Oli essenziali consigliati

Lavanda (Lavandula angustifolia): calmante e rilassante, riduce ansia e stress.

Ylang-Ylang (Cananga odorata): allevia la tristezza, favorisce il buon umore e il rilassamento.

Bergamotto (Citrus bergamia): energizzante e riequilibrante dell’umore.

Rosa (Rosa damascena): favorisce l’autostima, la serenità e il legame emotivo.

Camomilla romana (Anthemis nobilis): lenisce l'irritabilità e promuove la calma interiore.


Modalità di utilizzo

  • Diffusione ambientale: aggiungere 5-10 gocce di una combinazione di oli essenziali in un diffusore. Usare per 30 minuti, due o tre volte al giorno.

  • Massaggi rilassanti: diluire 5 gocce di olio essenziale (es. lavanda o rosa) in 10 ml di olio vettore (mandorla dolce o jojoba) e massaggiare collo, spalle o piedi.

  • Bagni aromatici: aggiungere 8-10 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di latte intero o olio vegetale, mescolare e versare nella vasca piena d'acqua. Immergersi per 20 minuti.

  • Inalazioni personali: mettere 1-2 gocce di olio essenziale su un fazzoletto e inalare profondamente nei momenti di stress o tristezza.

Precauzioni

  • Evitare oli essenziali non certificati o di bassa qualità.

  • Non applicare oli essenziali puri direttamente sulla pelle.

  • Evitare l’uso di oli essenziali in presenza del neonato, a meno che non si consulti un professionista esperto.

  • Le donne con allergie o pelle sensibile devono eseguire un test di tolleranza cutanea.

bottom of page