top of page

Fitoterapia

Sindrome del Colon Irritabile

Fitoterapia
Sindrome del Colon Irritabile

Attenzione!

Le informazioni riportate nella sezione Fitoterapia dell'enciclopedia GEORN hanno finalità esclusivamente divulgative e non devono essere interpretate come consulenza medica, prescrizione terapeutica o sostituzione di cure sanitarie qualificate.

L'uso di piante medicinali, tinture madri, estratti secchi, infusi, decotti e altri preparati erboristici deve sempre essere valutato attentamente, soprattutto in presenza di patologie croniche, gravidanza, allattamento, allergie, terapie farmacologiche in corso o condizioni cliniche particolari. Alcuni rimedi possono avere effetti collaterali o interagire con farmaci.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per danni diretti o indiretti derivanti da un utilizzo scorretto, eccessivo, non personalizzato o non supervisionato dei rimedi descritti.

La fitoterapia è una pratica complementare e va considerata come supporto alla medicina tradizionale, mai come sua alternativa. Prima di assumere qualsiasi preparato a base di erbe è fondamentale consultare un medico, un farmacista fitoterapeuta qualificato.

La fitoterapia offre diversi rimedi naturali per riequilibrare la funzione intestinale, ridurre infiammazioni, alleviare crampi e favorire la digestione. Le erbe scelte hanno proprietà carminative (riduzione del gonfiore), antispasmodiche (rilassamento della muscolatura intestinale) e digestive.


Piante e rimedi consigliati

Finocchio (Foeniculum vulgare)

Proprietà: Carminativo, riduce gas intestinali e gonfiore.
Uso

Tisana: 1 cucchiaino di semi in 250 ml di acqua bollente, lasciare in infusione per 10 minuti. Bere dopo i pasti.
Tintura madre: 30 gocce in un bicchiere d’acqua 2 volte al giorno.

Camomilla (Matricaria chamomilla)

Proprietà: Antinfiammatoria e rilassante, calma crampi e spasmi intestinali.
Uso

Tisana: 1 cucchiaio di fiori in acqua bollente per 10 minuti, bere prima di dormire.
Impacchi addominali: Applicare garze imbevute di infuso caldo sulla pancia per alleviare i dolori.

Melissa (Melissa officinalis)

Proprietà: Antispasmodica e rilassante, aiuta nei disturbi digestivi di origine nervosa.
Uso

Tisana: 1 cucchiaio di foglie in acqua calda per 10 minuti, bere 2 volte al giorno.
Tintura madre: 30 gocce in un bicchiere d’acqua dopo i pasti.

Menta piperita (Mentha piperita)

Proprietà: Antispasmodica, stimola la digestione e rilassa la muscolatura intestinale.
Uso

Olio essenziale (uso interno): 1 goccia in un cucchiaino di miele dopo i pasti.
Tisana: 1 cucchiaino di foglie in infusione per 5-7 minuti, bere dopo i pasti.

Zenzero (Zingiber officinale)

Proprietà: Stimolante digestivo, riduce nausea e gonfiore.
Uso

Tisana: 1 fettina di radice in 250 ml di acqua calda, bere prima dei pasti.
Polvere: 1 cucchiaino in acqua tiepida con limone al mattino.

Aloe vera (Aloe barbadensis)

Proprietà: Lenitiva della mucosa intestinale, utile in caso di infiammazioni e alternanza tra diarrea e stitichezza.
Uso

Gel di aloe vera (uso interno): 1 cucchiaio al mattino a digiuno.

Liquirizia (Glycyrrhiza glabra)

Proprietà: Protettiva della mucosa intestinale, utile in caso di gastrite e IBS.
Uso

Decotto: 1 cucchiaino di radice bollita in acqua per 10 minuti, bere dopo i pasti.
Compresse: Assumere secondo indicazioni del prodotto.

Preparazione di una tisana specifica per il colon irritabile

Ingredienti:

1 cucchiaino di semi di finocchio
1 cucchiaino di fiori di camomilla
1 cucchiaino di foglie di melissa
250 ml di acqua calda

Preparazione: Lasciare in infusione per 10 minuti, filtrare e bere dopo i pasti.

Precauzioni

  • L’uso di liquirizia è controindicato in caso di ipertensione.

  • L’olio essenziale di menta è da evitare in caso di reflusso gastroesofageo.

  • L’aloe vera non è consigliata in gravidanza o allattamento.

  • Consultare un medico prima di assumere tinture madri in caso di terapie farmacologiche.

bottom of page