Medicina Tradizionale Cinese
Dispepsia (DifficoltĂ Digestiva)


Attenzione!
Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica nĂŠ sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.
La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.
Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. Ă essenziale considerare le condizioni di salute individuali e lâeventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.
GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilitĂ per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.
La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.
Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), la dispepsia è spesso correlata a uno squilibrio del Meridiano di Milza e Stomaco, che governano la digestione e la trasformazione del cibo in energia (Qi). Una digestione difficile può derivare da umidità interna, deficit di Qi della Milza o ristagno del Fegato, che blocca il corretto flusso energetico.
Cause Energetiche della Dispepsia secondo la MTC
Deficit di Qi della Milza
Sensazione di pesantezza, gonfiore, digestione lenta.
UmiditĂ e Freddo nello Stomaco
Gonfiore addominale, nausea, feci molli, intolleranza ai cibi freddi.
Stasi di Qi del Fegato
Digestione lenta associata a stress e tensione emotiva.
Calore nello Stomaco
AciditĂ , bruciore, fame eccessiva o reflusso.
Rimedi della Medicina Cinese per la Dispepsia
Erbe della Medicina Cinese
Ren Shen (Ginseng)
Tonifica il Qi della Milza, migliora la digestione. (500 mg al giorno in decotto o capsule)
Bai Zhu (Atractylodes macrocephala)
Rafforza la Milza, riduce il gonfiore. (Infuso con 5-10 g di radice essiccata)
Chen Pi (Buccia di Mandarino)
Favorisce la digestione e riduce il ristagno di cibo. (3-5 g in tisana dopo i pasti)
Huo Xiang (Agastache Rugosa)
Aiuta in caso di nausea e pesantezza. (Tisana con 3-6 g di erba secca)
Shan Zha (Crataegus, Biancospino Cinese)
Utile per digestione di cibi grassi e pesantezza post-prandiale. (Infuso con 5-10 g di bacche)
Dieta secondo la MTC per riequilibrare lo Stomaco
Preferire cibi tiepidi e cotti (riso, miglio, zuppe, verdure al vapore).
Evitare cibi crudi, freddi, latticini e zuccheri raffinati, che danneggiano la Milza.
Integrare zenzero fresco, cannella, semi di finocchio e coriandolo, che tonificano lo Stomaco.
Agopressione e Punti di Digitopressione
CV12 (Zhongwan - Punto del Centro dello Stomaco)
Situato a metĂ strada tra lo sterno e lâombelico, massaggiarlo in senso orario per 2-3 minuti per migliorare la digestione.
ST36 (Zusanli - Tre Miglia dello Stomaco)
Situato sotto il ginocchio, stimola la digestione e rafforza il Qi. Massaggiarlo con il pollice per 2-3 minuti al giorno.
PC6 (Neiguan - Punto del Maestro del Cuore)
Sul polso, aiuta in caso di nausea e pesantezza gastrica.
Tecniche Complementari
Moxa su ST36 per riscaldare la Milza e migliorare la digestione.
Coppettazione sullâaddome per eliminare il freddo e stimolare il Qi dello Stomaco.
Tui Na (massaggio cinese) sullâaddome per migliorare il transito intestinale.
Precauzioni
Le erbe cinesi devono essere assunte sotto supervisione di un esperto MTC.
Lâagopressione è sicura, ma deve essere evitata in gravidanza senza il consiglio di un professionista.
In caso di sintomi persistenti, consultare un medico.