top of page

Aromaterapia

Epatiti Virali

Aromaterapia
Epatiti Virali

Attenzione

Le informazioni contenute nella sezione Aromaterapia dell'enciclopedia GEORN hanno esclusivamente scopo informativo e divulgativo. Non intendono in alcun modo sostituire il parere, la diagnosi o i trattamenti prescritti da un medico, professionista sanitario qualificato.

L'utilizzo degli oli essenziali e dei rimedi indicati deve avvenire con prudenza, tenendo conto di eventuali allergie, condizioni di salute preesistenti, gravidanza, allattamento, età e assunzione di farmaci. Si raccomanda di consultare un medico specializzato in aromaterapia o il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in presenza di patologie o stati clinici particolari.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali effetti avversi, danni diretti o indiretti derivanti dall’uso improprio delle informazioni fornite.

Gli oli essenziali non vanno mai ingeriti né applicati puri sulla pelle senza adeguata diluizione, salvo diversa indicazione di uno specialista. Tenere i prodotti fuori dalla portata dei bambini e conservarli in luoghi freschi e asciutti, lontano da fonti di luce e calore.

L’uso dell’Aromaterapia deve essere considerato un supporto complementare e non sostitutivo delle terapie mediche convenzionali.

L'aromaterapia può essere un valido supporto per alleviare i sintomi delle epatiti virali, aiutando a ridurre l'infiammazione epatica, stimolare la rigenerazione delle cellule epatiche e rafforzare il sistema immunitario.


Oli essenziali consigliati

Olio essenziale di Carota (Daucus carota)

Azione: rigenerante epatico, stimola la disintossicazione del fegato.
Modo d'uso: diluire 2 gocce in un cucchiaino di olio vegetale (es. olio di mandorle dolci) e massaggiare delicatamente sulla zona del fegato (parte destra dell'addome) 1 volta al giorno.

Olio essenziale di Limone (Citrus limon)

Azione: depurativo, stimola la funzionalità epatica, aiuta a eliminare le tossine.
Modo d'uso: aggiungere 1 goccia in un bicchiere di acqua tiepida e bere al mattino a digiuno per 15 giorni (solo se di qualità alimentare e con il consenso di un medico). In alternativa, diffondere nell’ambiente per favorire la depurazione energetica.

Olio essenziale di Rosmarino (Rosmarinus officinalis verbenone)

Azione: epatoprotettivo, favorisce il drenaggio epatico e biliare.
Modo d'uso: miscelare 3 gocce con un olio vettore e massaggiare sulla zona epatica due volte al giorno.

Olio essenziale di Elicriso (Helichrysum italicum)

Azione: antinfiammatorio, stimola la rigenerazione delle cellule epatiche.
Modo d'uso: diffondere nell’ambiente 4-5 gocce oppure diluire con olio di cocco e applicare localmente.

Olio essenziale di Menta Piperita (Mentha piperita)

Azione: rinfrescante, allevia nausea e malessere generale associato all’epatite.
Modo d'uso: inalazione diretta o diffusione ambientale, oppure 1 goccia su un fazzoletto da annusare nei momenti di nausea.

Precauzioni

  • Gli oli essenziali devono essere sempre diluiti prima dell’applicazione cutanea.

  • L’uso interno è da valutare con un medico o un esperto di aromaterapia.

  • Evitare in gravidanza, allattamento e in presenza di patologie epatiche gravi senza supervisione medica.

  • Non esporsi al sole dopo l’uso di oli fotosensibilizzanti come il limone.

bottom of page