top of page

Analisi Emozionale

Gastrite

Analisi Emozionale
Gastrite

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Analisi Emozionale dell'enciclopedia GEORN sono offerte a fini informativi e di riflessione interiore, e non devono in alcun modo sostituire consulti psicologici, psichiatrici o medici professionali.

Le spiegazioni emozionali relative ai sintomi fisici e le tecniche proposte (meditazioni guidate, visualizzazioni, affermazioni, esercizi di consapevolezza, PNL o psicologia positiva) si basano su approcci olistici, filosofici e psicosomatici, e non sono da intendersi come diagnosi cliniche, né come trattamenti per disturbi mentali o fisici.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per decisioni prese o conseguenze derivanti dall’uso autonomo delle indicazioni riportate. In presenza di disturbi psichici, traumi o sintomi persistenti, è sempre necessario rivolgersi a uno psicologo, psicoterapeuta o medico competente.

L’analisi emozionale è un complemento alla consapevolezza personale e al benessere interiore, e non costituisce terapia medica, psicologica o psichiatrica.

La gastrite, dal punto di vista dell'analisi emozionale, è spesso legata a emozioni represse come la rabbia, il senso di ingiustizia e la difficoltà nell'accettare determinate situazioni della vita. L’infiammazione dello stomaco può riflettere una "situazione che brucia dentro" e che non è stata elaborata correttamente.


Significato emozionale della gastrite

  • Bruciore di stomaco: Rabbia repressa per una situazione che viene percepita come ingiusta.

  • Dolori di stomaco: Delusione profonda, accompagnata da un senso di ribellione e impotenza.

  • Difficoltà digestive: Problemi nell’accettare o “digerire” una situazione.

  • Gastrite cronica: Preoccupazioni persistenti che rimangono sullo stomaco e generano stress continuo.

Domande di introspezione

  • Che cosa mi sembra difficile da digerire o accettare nella mia vita?

  • Quali situazioni o persone mi provocano rabbia e mi fanno sentire impotente?

  • Sto reprimendo emozioni o sensazioni che dovrei esprimere in modo sano?

  • C’è una situazione che trovo ingiusta e che non riesco a lasciar andare?

Tecnica di riequilibrio emozionale (Programmazione Neurolinguistica - PNL)

Tecnica del rilascio della rabbia con la scrittura

Prendi un foglio di carta e scrivi senza filtri tutto ciò che ti dà fastidio, che ti fa arrabbiare o che senti di non poter dire ad alta voce.

Esprimi liberamente ogni emozione negativa collegata alla tua gastrite.

Dopo aver scritto tutto, rileggi il foglio e brucialo o strappalo, visualizzando il rilascio di quella rabbia.

Concludi con questa affermazione: 

"Lascio andare ciò che non posso controllare e accetto la mia pace interiore".


Meditazione per il riequilibrio e il benessere dello stomaco

Sdraiati in un luogo tranquillo, chiudi gli occhi e porta l’attenzione sul respiro.

Immagina il tuo stomaco avvolto da una luce dorata, calda e rilassante.

Visualizza questa luce sciogliere ogni tensione, ogni bruciore e ogni dolore.

Ripeti mentalmente: 

"Il mio stomaco è forte, sano e sereno. Accolgo la vita con tranquillità".

Rimani in questo stato di rilassamento per almeno 10 minuti.


Precauzioni

  • Le tecniche di analisi emozionale non sostituiscono un trattamento medico.

  • Se la gastrite è persistente o severa, è importante consultare un medico per valutare le cause fisiche.

  • Le emozioni represse possono essere complesse; se il disagio emotivo è intenso, può essere utile un percorso con uno psicologo.

bottom of page