Ayurveda
Morbo Di Crohn


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Ayurveda dell'enciclopedia GEORN. sono fornite esclusivamente a scopo informativo, culturale e divulgativo, e non sostituiscono in alcun modo il consulto medico, operatore sanitario qualificato.
I rimedi ayurvedici, inclusi preparati erboristici, pratiche di purificazione, trattamenti fisici e consigli dietetici, devono essere utilizzati con cautela e sotto la guida di un Medico esperto in Ayurveda. Alcuni rimedi possono interagire con farmaci convenzionali o risultare controindicati in presenza di particolari condizioni cliniche, come gravidanza, allattamento, patologie croniche o disturbi acuti.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per conseguenze dannose, effetti collaterali o usi impropri derivanti dall’adozione autonoma dei trattamenti descritti.
La medicina ayurvedica deve essere considerata un sistema di cura complementare e non sostitutivo della medicina tradizionale occidentale. Prima di intraprendere qualunque trattamento ayurvedico, è sempre consigliabile confrontarsi con il proprio medico curante.
L'Ayurveda considera il morbo di Crohn una manifestazione di squilibrio di Pitta e Vata dosha, che porta a infiammazione, malassorbimento e debolezza intestinale. Il trattamento ayurvedico si concentra sulla pacificazione di Pitta, il rafforzamento della mucosa intestinale e la regolazione di Agni (fuoco digestivo) per migliorare la digestione.
Rimedi ayurvedici consigliati
Triphala (miscela di Amla, Haritaki e Bibhitaki)
Proprietà: migliora la digestione, ha effetto lenitivo sulla mucosa intestinale e favorisce l’eliminazione delle tossine (Ama).
Uso: 1 cucchiaino di Triphala in polvere sciolto in acqua tiepida, assunto la sera prima di dormire.
Kutaja (Holarrhena antidysenterica)
Proprietà: potente rimedio per la diarrea cronica e l’infiammazione intestinale.
Uso: 500 mg di estratto in capsule, due volte al giorno prima dei pasti.
Bilva (Aegle marmelos)
Proprietà: riequilibra Pitta e Vata, rinforza la mucosa intestinale e riduce la diarrea.
Uso: assumere il decotto di Bilva, preparato facendo bollire 1 cucchiaino di polvere in una tazza d’acqua, da bere due volte al giorno.
Ghee medicato con curcuma e liquirizia
Proprietà: il ghee è nutriente e protettivo per l’intestino, la curcuma ha effetto antinfiammatorio e la liquirizia lenisce la mucosa.
Uso: sciogliere 1 cucchiaino di ghee in acqua calda o nel cibo, assunto al mattino.
Aloe Vera
Proprietà: rinfrescante, guarisce le mucose intestinali infiammate.
Uso: 30 ml di succo di Aloe Vera puro, assunto a digiuno.
Trattamenti ayurvedici consigliati
Panchakarma (detossificazione profonda)
Virechana: terapia di purificazione con erbe lassative per eliminare l’eccesso di Pitta.
Basti: clisteri terapeutici con olio medicato (Dashamoola o Brahmi) per riequilibrare Vata e lenire l’intestino.
Abhyanga (massaggio con oli medicati)
Uso: massaggio giornaliero con olio di Brahmi o olio di Ashwagandha per ridurre lo stress e calmare Vata.
Dieta ayurvedica per il Morbo di Crohn
Preferire cibi facilmente digeribili: riso basmati, zuppa di mung dal, verdure cotte, ghee.
Evitare cibi piccanti, fritti, latticini e cereali integrali troppo fibrosi.
Bere acqua tiepida durante il giorno per migliorare la digestione.
Precauzioni
Consultare un medico ayurvedico prima di iniziare trattamenti specifici.
Alcuni rimedi potrebbero interferire con farmaci convenzionali.
Il Panchakarma va eseguito solo sotto supervisione di un esperto.

