Integratori
Morbo Di Crohn


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Integratori dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo puramente informativo e non intendono sostituire il parere medico o di un biologo nutrizionista.
L’assunzione di integratori alimentari, vitamine, minerali, aminoacidi, enzimi o altri composti naturali deve sempre avvenire sotto supervisione medica, soprattutto in caso di patologie diagnosticate, gravidanza, allattamento, assunzione di farmaci o condizioni cliniche particolari. Alcuni integratori possono interagire con medicinali, influire su esami diagnostici o causare effetti indesiderati.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono responsabilità per danni, effetti collaterali o reazioni avverse derivanti da un uso improprio, eccessivo, scorretto o non controllato degli integratori descritti. L’assunzione autonoma, priva di monitoraggio, è fortemente sconsigliata.
Gli integratori non sono farmaci e non devono essere utilizzati come sostituti di una dieta variata, di uno stile di vita sano o di cure mediche appropriate. Ogni consiglio riportato va inteso come complemento potenziale e non sostitutivo della medicina covenzionale.
Gli integratori possono essere un valido supporto nel trattamento del morbo di Crohn, aiutando a ridurre l’infiammazione, migliorare l’assorbimento dei nutrienti e rinforzare la mucosa intestinale. Poiché la malattia può causare malassorbimento, è importante scegliere integratori di alta qualità e ben tollerati dall’intestino.
Integratori consigliati
Omega-3 (Olio di Pesce o Olio di Lino)
Proprietà: antinfiammatorio naturale, aiuta a ridurre l’infiammazione intestinale.
Uso: 1000-2000 mg al giorno, preferibilmente con i pasti.
Probiotici (Lactobacillus, Bifidobacterium, Saccharomyces boulardii)
Proprietà: riequilibrano la flora intestinale, riducono la permeabilità intestinale e migliorano la digestione.
Uso: almeno 10-20 miliardi di CFU al giorno, da assumere al mattino a digiuno.
Glutammina
Proprietà: favorisce la rigenerazione della mucosa intestinale e riduce la permeabilità dell’intestino.
Uso: 5 g al giorno, sciolti in acqua, preferibilmente lontano dai pasti.
Curcumina (estratto di Curcuma longa)
Proprietà: potente antinfiammatorio, aiuta a ridurre i sintomi intestinali.
Uso: 500 mg al giorno, associato a pepe nero per migliorare l’assorbimento.
Vitamina D3
Proprietà: sostiene il sistema immunitario e riduce l’infiammazione.
Uso: 2000-5000 UI al giorno, preferibilmente con i pasti grassi per un migliore assorbimento.
Zinco
Proprietà: aiuta la riparazione della mucosa intestinale e supporta il sistema immunitario.
Uso: 15-30 mg al giorno, preferibilmente con il cibo.
Aloe Vera (succo puro senza aloina)
Proprietà: lenitiva per le mucose intestinali, riduce l’infiammazione.
Uso: 30 ml al mattino a digiuno.
Enzimi digestivi (lipasi, amilasi, proteasi, bromelina, papaina)
Proprietà: migliorano la digestione e riducono il gonfiore addominale.
Uso: 1 capsula ai pasti principali.
Quercetina
Proprietà: riduce l’infiammazione e stabilizza le cellule immunitarie.
Uso: 500 mg al giorno, preferibilmente lontano dai pasti.
Magnesio (Citrato o Bisglicinato)
Proprietà: aiuta a rilassare l’intestino e previene carenze nutrizionali.
Uso: 200-400 mg al giorno, preferibilmente la sera.
Modalità di assunzione
Assumere gli integratori con regolarità per almeno 2-3 mesi.
Preferire formulazioni naturali e prive di additivi irritanti per l’intestino.
Abbinare gli integratori a una dieta antinfiammatoria e uno stile di vita equilibrato.
Precauzioni
Consultare un medico prima di assumere integratori, soprattutto se si è in terapia farmacologica.
Non eccedere con le dosi di zinco e vitamina D3, poiché possono accumularsi nell’organismo.
La curcumina può interferire con farmaci anticoagulanti.

