Ayurveda
Reflusso Gastroesofageo


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Ayurveda dell'enciclopedia GEORN. sono fornite esclusivamente a scopo informativo, culturale e divulgativo, e non sostituiscono in alcun modo il consulto medico, operatore sanitario qualificato.
I rimedi ayurvedici, inclusi preparati erboristici, pratiche di purificazione, trattamenti fisici e consigli dietetici, devono essere utilizzati con cautela e sotto la guida di un Medico esperto in Ayurveda. Alcuni rimedi possono interagire con farmaci convenzionali o risultare controindicati in presenza di particolari condizioni cliniche, come gravidanza, allattamento, patologie croniche o disturbi acuti.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per conseguenze dannose, effetti collaterali o usi impropri derivanti dall’adozione autonoma dei trattamenti descritti.
La medicina ayurvedica deve essere considerata un sistema di cura complementare e non sostitutivo della medicina tradizionale occidentale. Prima di intraprendere qualunque trattamento ayurvedico, è sempre consigliabile confrontarsi con il proprio medico curante.
L'Ayurveda considera il reflusso gastroesofageo come un disturbo causato da uno squilibrio di Pitta dosha, il principio legato al fuoco e alla digestione. Quando Pitta è in eccesso, l'acidità gastrica aumenta e provoca infiammazione nell'esofago e nello stomaco. L'obiettivo del trattamento ayurvedico è riequilibrare Pitta e rafforzare Agni (il fuoco digestivo) senza aggravare il problema.
Rimedi Ayurvedici e Modalità di Utilizzo
Erbe Ayurvediche Utili
Amalaki (Emblica officinalis)
Proprietà: Rinfrescante, alcalinizzante, protegge la mucosa gastrica
Uso: Assumere 1 cucchiaino di polvere con acqua tiepida al mattino a stomaco vuoto.
Shatavari (Asparagus racemosus)
Proprietà: Lenitiva, antiacida, riequilibrante del sistema digestivo
Uso: Preparare una bevanda con 1 cucchiaino di polvere in una tazza di latte caldo e bere prima di dormire.
Licorice (Glycyrrhiza glabra) – Mulethi
Proprietà: Protettiva della mucosa esofagea, riduce l’acidità
Uso: Bere una tisana con 1 cucchiaino di radice di liquirizia essiccata in acqua calda 2 volte al giorno.
Guduchi (Tinospora cordifolia)
Proprietà: Detossificante, riequilibra Pitta
Uso: Assumere 500 mg di estratto in capsule dopo i pasti.
Coriandolo (Coriandrum sativum)
Proprietà: Rinfrescante e digestivo
Uso: Aggiungere semi di coriandolo ai pasti o berne l’infuso dopo cena.
Trattamenti Ayurvedici Consigliati
Panchakarma (detossinazione profonda) Consigliato nei casi cronici per riequilibrare il fuoco digestivo.
Abhyanga (massaggio con oli medicati) Utilizzare olio di cocco o olio di Brahmi per ridurre il calore interno.
Shirodhara Trattamento con olio versato sulla fronte per ridurre lo stress, che può aggravare il reflusso.
Consigli Dietetici Ayurvedici
Alimenti consigliati (Pitta-pacifying diet)
Latte tiepido con un pizzico di curcuma
Cibi leggeri e rinfrescanti (cetriolo, zucchine, melone)
Ghee (burro chiarificato)
Latte di cocco
Riso basmati
Miele crudo in piccole quantità
Alimenti da evitare
Cibi piccanti, fritti e acidi (pomodori, agrumi, peperoncino)
Caffè e alcol
Carne rossa
Cioccolato
Bevande gassate
Routine Giornaliera per Prevenire il Reflusso
Mattina: Bere acqua tiepida con miele per alcalinizzare lo stomaco.
Durante i pasti: Mangiare lentamente e senza distrazioni.
Dopo i pasti: Camminare per 10-15 minuti per favorire la digestione.
Prima di dormire: Assumere una tisana di shatavari o liquirizia.
Sonno: Dormire sul lato sinistro per ridurre la risalita dei succhi gastrici.
Precauzioni
Le erbe devono essere assunte sotto consiglio di un esperto ayurvedico.
Evitare il consumo eccessivo di liquirizia in caso di pressione alta.
Il Panchakarma deve essere effettuato solo sotto supervisione medica.
Durante la gravidanza, consultare un esperto prima di assumere rimedi ayurvedici.

