top of page

Analisi Emozionale

Reflusso Gastroesofageo

Analisi Emozionale
Reflusso Gastroesofageo

Attenzione!

Le informazioni contenute nella sezione Analisi Emozionale dell'enciclopedia GEORN sono offerte a fini informativi e di riflessione interiore, e non devono in alcun modo sostituire consulti psicologici, psichiatrici o medici professionali.

Le spiegazioni emozionali relative ai sintomi fisici e le tecniche proposte (meditazioni guidate, visualizzazioni, affermazioni, esercizi di consapevolezza, PNL o psicologia positiva) si basano su approcci olistici, filosofici e psicosomatici, e non sono da intendersi come diagnosi cliniche, né come trattamenti per disturbi mentali o fisici.

GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono alcuna responsabilità per decisioni prese o conseguenze derivanti dall’uso autonomo delle indicazioni riportate. In presenza di disturbi psichici, traumi o sintomi persistenti, è sempre necessario rivolgersi a uno psicologo, psicoterapeuta o medico competente.

L’analisi emozionale è un complemento alla consapevolezza personale e al benessere interiore, e non costituisce terapia medica, psicologica o psichiatrica.

Secondo l'analisi emozionale, il reflusso gastroesofageo è spesso collegato a emozioni di delusione, collera repressa e insoddisfazione personale. Questo disturbo può essere il riflesso di una situazione che non è stata accettata e che continua a "bruciare dentro".


Significato Emozionale del Reflusso

Le persone che soffrono di reflusso potrebbero aver vissuto esperienze che le hanno lasciate con sentimenti di delusione e frustrazione. Alcune domande da porsi per esplorare la radice emozionale del disturbo sono:

  • Ho vissuto una situazione che mi ha fatto sentire profondamente deluso e che non ho accettato?

  • Provo collera e forse anche rancore per qualcosa che non sono riuscito a ottenere?

  • Mi aspettavo il sostegno della mia famiglia o di altre persone per realizzare i miei sogni, ma sono stato deluso?

  • Mi sento insoddisfatto di ciò che faccio e della mia vita?

Queste emozioni, se non elaborate, possono generare tensione interna e somatizzarsi nello stomaco, causando bruciori, acidità e difficoltà digestive.


Tecnica di Rilascio Emozionale (PNL e Visualizzazione)

Una tecnica utile per affrontare le emozioni legate al reflusso è la visualizzazione guidata per il rilascio della delusione e della rabbia repressa.


Esercizio di Riprogrammazione Mentale

Trova un luogo tranquillo, siediti comodamente e chiudi gli occhi.

Respira profondamente e focalizzati sul tuo stomaco. Immagina il bruciore come una fiamma di colore rosso-arancione.

Ritorna mentalmente a una situazione in cui ti sei sentito deluso o arrabbiato. Visualizza l’evento, le persone coinvolte e le emozioni provate.

Ora immagina il tuo Sé adulto che consola il tuo Sé passato, dicendogli:

"Ora non sei solo, io sono qui per proteggerti."
"Hai il diritto di sentire le tue emozioni, ma ora le lasci andare."


Visualizza il fuoco nel tuo stomaco trasformarsi in una luce dorata, simbolo di riequilibrio e accettazione.
Apri gli occhi e prendi un foglio di carta: scrivi tutto ciò che senti pronto a lasciare andare, poi strappalo o brucialo in sicurezza come gesto di liberazione energetica.


Ripeti questa pratica una volta al giorno per almeno 7 giorni, fino a percepire un senso di leggerezza e rilascio.


Precauzioni

  • Questo esercizio è un supporto olistico e non sostituisce il trattamento medico.

  • Se emergono emozioni molto intense, può essere utile il supporto di uno psicologo o terapeuta.

  • Evitare di eseguire la pratica in momenti di forte stress o immediatamente prima di dormire, se tende a risvegliare emozioni forti.

bottom of page