top of page

Medicina Tradizionale Cinese

Reflusso Gastroesofageo

Medicina Tradizionale Cinese
Reflusso Gastroesofageo

Attenzione!

Le informazioni presenti nella sezione Medicina Tradizionale Cinese (MTC) dell'enciclopedia GEORN sono fornite a scopo culturale e informativo, e non costituiscono consulenza medica né sostituiscono trattamenti clinici approvati dalla medicina convenzionale.

La MTC include tecniche come agopuntura, fitoterapia cinese, digitopressione, Qi Gong, dieta energetica e teoria dei meridiani e dei cinque elementi. Questi approcci si basano su antiche tradizioni mediche orientali e non sempre sono supportati da evidenze scientifiche secondo i criteri occidentali.

Ogni rimedio o suggerimento deve essere valutato da un medico esperto in medicina tradizionale cinese o da un operatore sanitario qualificato. È essenziale considerare le condizioni di salute individuali e l’eventuale assunzione di farmaci o trattamenti in corso.

GEORN, i suoi autori e collaboratori declinano ogni responsabilità per eventuali danni, effetti collaterali o scelte terapeutiche intraprese in autonomia sulla base delle informazioni riportate.

La Medicina Tradizionale Cinese va considerata come approccio integrativo e complementare, e non deve in alcun modo sostituire la medicina moderna o le cure prescritte da medici professionalmente competenti in materia.

Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), il reflusso gastroesofageo è spesso attribuito a un disequilibrio del Fegato e dello Stomaco, con particolare riferimento a:

  • Stasi del Qi del Fegato, che causa tensione e ostacola il corretto movimento dello Stomaco.

  • Eccesso di Calore di Stomaco, che porta a un aumento dell’acidità e del bruciore gastrico.

  • Deficit di Qi della Milza, che indebolisce la funzione digestiva e favorisce la risalita dei succhi gastrici.

Rimedi della Medicina Cinese per il Reflusso

Erbe della Farmacopea Cinese

Ban Xia (Pinellia ternata)

Proprietà: Riequilibra il Qi dello Stomaco e riduce la nausea.
Uso: 3-6 g in decotto, 2 volte al giorno.

Huang Lian (Coptis chinensis)

Proprietà: Riduce l’infiammazione e il Calore di Stomaco.
Uso: 2-4 g in decotto prima dei pasti.

Sheng Jiang (Zenzero fresco)

Proprietà: Stimola il Qi digestivo e aiuta a calmare la nausea.
Uso: Aggiungere fettine di zenzero in acqua calda e bere come tisana dopo i pasti.

Chen Pi (Buccia di mandarino)

Proprietà: Aiuta il movimento del Qi dello Stomaco e riduce il gonfiore.
Uso: Infuso con 3-5 g di buccia secca in acqua calda.

Mai Men Dong (Ophiopogon japonicus)

Proprietà: Idrata la mucosa gastrica e calma l’acidità.
Uso: 6 g in decotto giornaliero.

Dietetica Cinese per il Reflusso

Alimenti consigliati per riequilibrare Stomaco e Fegato:

Riso integrale, miglio

Verdure a foglia verde (bietole, lattuga)

Cetriolo, zucchine, patate dolci

Banane, mele cotte

Mandorle, semi di girasole

Tisane di camomilla e finocchio


Alimenti da evitare:

Cibi piccanti e fritti

Alcol, caffè e cioccolato

Agrumi e pomodori

Carne rossa e insaccati


Trattamenti di Medicina Cinese

Agopuntura e Digitopressione

Punti da stimolare per migliorare il reflusso:

Zhongwan (CV12) 

Centro dello Stomaco, regola la digestione.Massaggiare in senso orario per 3 minuti prima dei pasti.

Neiguan (PC6)

Calma nausea e riequilibra il Qi dello Stomaco.Massaggiare con movimenti circolari per 2 minuti, 3 volte al giorno.

Zusanli (ST36)

Tonifica la Milza e migliora la digestione.Premere per 30 secondi al giorno.

Qi Gong per il Reflusso

Il Qi Gong aiuta a riequilibrare il flusso di energia nel corpo e ridurre lo stress, spesso collegato al reflusso.

Esercizio consigliato: "Il Drago che Nuota"

Posizione eretta, piedi leggermente divaricati.

Inspirare e portare le mani sopra la testa.

Espirare lentamente e abbassare le mani verso lo Stomaco, immaginando un’onda di energia che calma il fuoco digestivo.

Ripetere 5 volte al mattino e prima di dormire.


Precauzioni

  • Le erbe cinesi devono essere assunte sotto controllo di un medico esperto in MTC.

  • L’agopuntura deve essere eseguita da un professionista qualificato.

  • Il Qi Gong deve essere praticato con costanza per ottenere benefici.

bottom of page