Micoterapia
Reflusso Gastroesofageo


Attenzione!
Le informazioni contenute nella sezione Micoterapia dell'enciclopedia GEORN sono da intendersi esclusivamente a scopo informativo e divulgativo. Non sostituiscono in alcun modo il parere medico, le diagnosi o i trattamenti terapeutici prescritti.
L’uso dei funghi medicinali, sia sotto forma di polveri, estratti, capsule, tinture o altri preparati, deve essere attentamente valutato e personalizzato in base alle condizioni di salute individuali. Alcuni funghi possono interagire con farmaci, influenzare la coagulazione del sangue, alterare la glicemia o avere effetti collaterali in soggetti sensibili.
GEORN, i suoi autori e collaboratori non si assumono responsabilità per l’uso improprio, non controllato o non supervisionato delle informazioni o dei rimedi descritti, né per eventuali effetti indesiderati derivanti da un’assunzione autonoma.
La micoterapia è una disciplina olistica integrativa e non deve essere considerata una terapia sostitutiva della medicina convenzionale. In caso di disturbi o malattie, è fondamentale rivolgersi sempre a un medico micoterapeuta esperto.
La micoterapia utilizza funghi medicinali per riequilibrare il sistema digestivo, ridurre l’infiammazione della mucosa gastrica e migliorare la regolazione dell’acidità. Alcuni funghi hanno proprietà protettive e rigenerative sulla parete dello stomaco e dell’esofago, contribuendo a ridurre i sintomi del reflusso gastroesofageo.
Funghi Medicinali Utili e Modalità di Assunzione
Hericium erinaceus (Criniera di Leone)
Proprietà: Rigenera la mucosa gastrica ed esofagea, protegge dallo stress ossidativo e migliora la digestione.
Uso: 500-1000 mg al giorno (capsule o polvere), preferibilmente prima dei pasti.
Ganoderma lucidum (Reishi)
Proprietà: Antinfiammatorio, riequilibra l’acidità gastrica e riduce gli effetti dello stress sullo stomaco.
Uso: 500 mg due volte al giorno, preferibilmente al mattino e alla sera.
Cordyceps sinensis
Proprietà: Tonico digestivo, riduce l’acidità indotta dallo stress, migliora la funzionalità epatica.
Uso: 600-900 mg al giorno, in capsule o polvere.
Pleurotus ostreatus
Proprietà: Regola la flora intestinale e migliora il metabolismo dei grassi, riducendo la pressione gastrica.
Uso: 500 mg al giorno, dopo i pasti.
Combinazione di Funghi per il Reflusso
Formula consigliata (estratti o capsule):
Hericium erinaceus: 500 mg prima di pranzo e cena.
Ganoderma lucidum: 500 mg la sera, per ridurre l’infiammazione notturna.
Cordyceps sinensis: 300 mg al mattino per regolare la digestione.
Durata del trattamento: Minimo 2 mesi per risultati ottimali.
Precauzioni
Non assumere funghi medicinali senza consultare un medico se si prendono farmaci anticoagulanti o immunosoppressori.
Il Ganoderma potrebbe abbassare la pressione sanguigna, quindi attenzione in caso di ipotensione.
I funghi devono essere di alta qualità e privi di contaminanti.

